A una varesina la prima “casa a 1 euro” del comune di Triora
La donna si è aggiudicata la casa offrendo 15.500 euro. È il primo degli immobili abbandonati che il comune della provincia di Imperia vorrebbe riqualificare
È una donna della provincia di Varese la prima acquirente delle case messe all’asta nell’ambito del progetto “Casa a 1 euro” a Triora. Il comune della provincia di Imperia ha lanciato l’iniziativa per recuperare e mettere in sicurezza gli immobili disabitati e abbandonati nel centro storico del borgo delle streghe.
L’iniziativa ha visto arrivare offerte da molte parti di Italia ma anche d’Europa, soprattutto paesi dell’Est e dalla Russia.
La notizia della prima aggiudicazione arriva dal quotidiano on line Riviera24.it che racconta i dettagli dell’asta:
“Ventuno le offerte pervenute in Comune per l’abitazione di via Poggio, nel cuore del centro storico, da cui si domina la valle: una casa su tre piani, per una superficie complessiva di circa 180 metri quadrati. Tra queste, la commissione che si è riunita lo scorso 28 aprile ha scelto l’offerta della signora S.L., arrivata per ultima: alle 10,35 del 17 aprile, ultimo giorno possibile per partecipare al bando.
L’offerta economica della donna, 15.500,00 euro, è risultata la più alta. Gli altri partecipanti avevano offerto cifre da 1 a 15mila euro. In particolare, due le persone che hanno partecipato offrendo 1 euro, poi c’è chi ha proposto 10, 51, 200 euro e via dicendo.
La commissione giudicante, composta dal segretario comunale e altri funzionari, ha dovuto tenere conto anche degli impegni degli acquirenti di presentare entro sei mesi un progetto di ristrutturazione e di far terminare i lavori entro quattro anni dalla stipula del contratto di vendita. Per guadagnare un punteggio più alto, inoltre, bisogna preferire ditte della zona per i lavori”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.