Biandronno, “accese“ le pompe per il prelievo ipolimnico
Il sistema, testato nelle scorse settimane, entra a regime. Obiettivo balneabilità
Sono state accese ufficialmente questa mattina, sabato 11 luglio, sul lungolago di Biandronno le pompe che permetteranno di ripulire il Lago.
Si tratta del cosiddetto “prelievo ipolimnico“ un’operazione già testata nelle ultime settimane che vede la riattivazione del sistema di pescaggio delle acque profonde per accelerare il procedimento di ricambio idrico del bacino. Lo scorso 10 giugno si era tenuta una prima prova mentre ora le pompe entrano ufficialmente in funzione.

Il risanamento del lago è al centro di una serie di azioni che hanno a che vedere col protocollo quadro firmato fra numerosi enti nella primavera 2019 e che si prefigge come obiettivo la balneabilità entro pochi anni.
La cerimonia ha visto la partecipazione dell’assessore regionale Raffaele Cattaneo e si è tenuta dopo un anno poco più di un anno dalla firma dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale. «Accendiamo ufficialmente l’impianto di prelievo ipolimnico, con un anno di anticipo rispetto al cronoprogrammaDotato di un nuovo quadro elettrico e di un controllo a distanza del funzionamento, permetterà di ridurre i tempi di risanamento del lago, evitando il problema dei cattivi odori che avevano provocato la sospensione del prelievo all’inizio degli anni 2000».
Dopo l’accensione, l’assessore e i sindaci presenti si sono spostati a Gavirate, sul lungolago, dove si è tenuto l’incontro pubblico per presentare i lavori nella loro interezza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.