Somma Lombardo
Dopo i lavori da 32 milioni di euro domenica 6 marzo l’inaugurazione. L’area è stata riqualificata dal punto di vista tecnico ma, soprattutto, da quello turistico con un ostello, un museo e un percorso di giochi d’acqua
Somma Lombardo
Prima dell’affidamento della gestione dell’intera area sono stati presentati i lavori ultimati per la messa in sicurezza della diga, per l’apertura del museo internazionale delle acque, per l’ostello del Panperduto e la nuova imbarcazione “LoVeMi”
Fiume Ticino
Il Consorzio Villoresi sta portando a termine un vasto piano di interventi che renderà navigabile la rete di canali, dal Panperduto fino a Milano. Il presidente Folli: “La via d’acqua tra la Svizzera e Venezia è sempre più vicina”
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese