La riflessione
Un giro sula ciclabile in una qualsiasi domenica mattina e si scopre il vero genius loci del Lago di Varese: “Un’umanità varia, pacifica, che si incontra senza bisogno di dire nulla”, racconta Giuseppe Geneletti, che cita Kant
Ricordi
Coloro che hanno vissuto gli anni d’oro della multinazionale in Italia, tra il 1990 e il 2015 circa, si ritrova da anni periodicamente. Per la prima volta l’incontro è stato proprio lì, a Comerio
Lavoro
E noi restiamo qui, forse un po’ più fragili senza di loro. Ma anche più consapevoli che il loro vero lascito sono i rapporti umani, il modo di prendersi cura del lavoro e delle persone
La guerra
Il 21 giugno 2025, con una decisione destinata a segnare un prima e un dopo nella storia militare globale, il presidente Donald Trump ha autorizzato un attacco aereo diretto contro tre siti nucleari iraniani: Fordow, Natanz e Isfahan
Opinione
La riflessione di Giuseppe Geneletti che invita a tornare a guardare l’altro come persona, non come funzione. A rimettere al centro la relazione, il dubbio, il conflitto. A chiederci: quali manicomi invisibili esistono oggi nei nostri contesti quotidiani
Scienza
Dai campionati dei giochi matematici a 12 anni, alle Olimpiadi scolastiche, fino agli studi alla Normale e ai premi accumulati. Storia di una passione nata sul lago Maggiore e che oggi continua a Losanna
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"