
Società
Nei primo semestre del 2024 l’Inps ha versato quasi 10 miliardi di euro per l’assegno unico
I fondi sono destinati a 9,8 milioni di figli e 6,2 milioni di nuclei familiari. Dal 2022 In totale destinati alle famiglie 41,3 miliardi
I fondi sono destinati a 9,8 milioni di figli e 6,2 milioni di nuclei familiari. Dal 2022 In totale destinati alle famiglie 41,3 miliardi
Dal mese di marzo sarà corrisposto il minimo dell’importo a chi non presenta l’Isee 2024 entro il 29 febbraio . Possibilità di recupero entro giugno 2024
Con riferimento al mese di maggio 2023, l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da 54 € per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima a 215 € per la classe di ISEE minima
L’Inps ha reso noti i dati relativi al primo anno di erogazione dell’assegno. In Lombardia sono quasi un milione i richiedenti e l’importo medio è di 157 euro a figlio
Viene riconosciuto un aumento del 50% dell’assegno per: i figli minori di un anno a carico, ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, nei nuclei con almeno tre figli e un Isee non superiore a 43.240 euro
I dati aggiornati forniti dall’osservatorio statistico sull’assegno unico universale dell’Inps fotografano i risultati della misura a sostegno delle famiglie
Il rinnovo della misura è automatico, ma dal mese di marzo sarà corrisposto il minimo dell’importo a chi non presenta l’Isee aggiornato. Possibilità di recupero entro giugno 2023
Per i coordinatori nazionali di Cgil Cisl Uil Frontalieri: «Il tempo è scaduto e riteniamo assolutamente necessaria l’individuazione di una soluzione definitiva»
I dati relativi alle domande presentate nel periodo gennaio-giugno 2022. I richiedenti che hanno ricevuto almeno un assegno nel quadrimestre marzo-giugno sono stati 5,3 milioni
Partiti da Verona, i ciclisti del Kaki Bike Tour hanno portato nel Varesotto il loro messaggio contro la guerra e a favore del dialogo
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor