
Busto Arsizio
L’Arcivescovo di Camerino racconta il dramma del terremoto
Monsignor Francesco Giovanni Brugnaro venerdì sarà in città per raccontare le implicazioni che il terremoto ha avuto sulla vita quotidiana, sulla fede e sulle relazioni
Monsignor Francesco Giovanni Brugnaro venerdì sarà in città per raccontare le implicazioni che il terremoto ha avuto sulla vita quotidiana, sulla fede e sulle relazioni
Anche quest’anno la Comunità parrocchiale di Borsano ha iniziato con impegno il periodo “forte” della Quaresima
Venerdì e sabato saranno chiusi al traffico alcuni tratti di viale Toscana per consentire la potatura degli alberi. Ecco tutte le informazioni
I consiglieri della lista di opposizione chiedono interventi per migliorare la sicurezza per automobilisti e pedoni su uno dei viali più importanti della città tra buche, attraversamenti insicuri e mancanza di controlli
Nei palazzoni del villaggio Giuliani e Dalmati di Borsano ci è arrivata nel ’67 e ricorda i racconti di sua madre : “Mio padre fu gettato in una foiba quando avevo 4 anni”
Cerimonia in piazza don Emerico Ceci nel quartiere che ospitò migliaia di persone in fuga dalla repressione del regime jugoslavo durante e dopo la seconda Guerra Mondiale
Il comitato spontaneo di Borsano contesta il Sindaco che non ha voluto dare riscontro delle promesse fatte durante il tour tra i quartieri
Per loro, in fuga dalla repressione di Tito, venne creato un piccolo quartiere a Borsano. Ogni anno la città commemora quanti non riuscirono a scappare e morirono nelle cavità carsiche
Non ci saranno solo quelle che verranno bruciate in piazzale Einaudi. Ogni quartiere ha la sua da Borsano al Redentore, da Sacconago a Beata Giuliana
Appuntamento in piazza Toselli alle 19,30 col corteo. Il rogo avverrà al Campone dove sarà possibile cenare
Mercoledì sera 23 novembre, alle 21.15 nella Sala di comunità Aurora, in via San Pietro a Borsano di Busto Arsizio
L’azienda di materiali plastici che ha sede a Borsano ha aperto le sue porte in occasione del PMI Day: “Un incendio ci ha distrutto lo stabilimento, ma abbiamo voluto ripartire sempre da qui”
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni