Milano
Regione, 4 milioni per le carceri
Gli interventi previsti negli istituti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2020 e riguardano Cremona, Pavia, Bolalte, Opera, Milano
Gli interventi previsti negli istituti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2020 e riguardano Cremona, Pavia, Bolalte, Opera, Milano
Duro affondo della consigliera regionale del Movimento 5 Stelle che invita Maroni: “Faccia una visita a queste carceri dimenticate nella sua città, ma non una visita ufficiale, ci vada a sorpresa e giudichi lui”
L’impresa possibile grazie ai “fab lab” e a manifattura 4.0
L’Insubria e il Provveditorato generale dell’Amministrazione penitenziaria hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione. L’ateneo fornirà percorsi di studio ma anche consulenze
La commissione speciale sulla situazione carceraria ha visitato le due strutture per approfondire le modalità di gestione
M5S e Lega Nord non hanno dubbi: l’intervento in favore della detenuta Giulia Ligresti è un’ombra gravissima sul ministro Cancellieri. Più cauti il Governo e il Quirinale, entrambi in attesa del chiarimento che avverrà martedì 5 novembre di fronte alle Camere
La parlamentare del PD Gadda annuncia nuove azioni per far inserire i il penitenziario varesino nel nuovo piano carceri del Dicastero di Giustizia. Investimenti in arrivo per la struttura di Busto Arsizio
La posizione delll’europarlamentare del Pdl Lara Comi dopo il ricorso dello Stato alla Grande Chambre della Corte europea dei diritti umani di Strasburgo
Il neoconsigliere del Pdl sottoporrà al Consiglio Regionale i problemi che riguardano il Miogni e l’istituto penitenziario di Busto
Flash mob di giovanissimi fuori dai Miogni, obiettivo: denunciare la situazione che si vive in cella
Approvato nell’ultima seduta del Consiglio regionale un ordine del giorno sui problemi del sistema carcerario lombardo. Fra i firmatari anche il consigliere varesino
Accordo firmato fra il presidente lombardo Formigoni e il ministro Alfano. In Lombardia in programma ottocento nuovi posti. Ancora incerti i tempi

Il coordinatore Simone Carradore ospite a "La Materia del Giorno" racconta procedure, localizzazione, chiamate improprie e tecnologia del Numero unico di emergenza nato quindici anni fa proprio a Varese
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse