Busto Arsizio
L’epidemia che rimase nella storia
Tratta da una testimonianza diretta del 1630, la fedele e coinvolgente ricostruzione della pestilenza che flagellò Busto e tutto il Nord Italia
Tratta da una testimonianza diretta del 1630, la fedele e coinvolgente ricostruzione della pestilenza che flagellò Busto e tutto il Nord Italia
Un mese di rievocazioni dell’epidemia che colpì la città nel 1630, descritta in uno storico manoscritto di Giovanni Battista Lupi. In esposizione anche documenti inediti tratti dall’archivio di San Giovanni
Ancora da chiarire le cause che hanno scatenato l’epidemia. I militari si trovano in locali isolati all’interno della caserma
La rubrica “TG1 Fa’ la cosa giusta” è andata a trovare la religiosa bustocca nella bidonville di Haiti, ora colpita, dopo il terremoto, dall’epidemia di colera. “Sembra che tutto il mondo si sia accorto di noi”
È un grido di dolore e di fatica quello della religiosa bustocca attiva a Waf Jeremie, bidonville della capitale haitiana Port-au-Prince. L’epidemia avanza: “dobbiamo cremare i morti, i cimiteri non li accettano”
Come quattro secoli fa a Busto, si invoca la protezione della Vergine contro il morbo che imperversa nella comunità haitiana seguita dalla bustocca suor Marcella. “Ci servono medici e infermieri”
Il temibile morbo ha raggiunto anche la baraccopoli di Waf Jeremie dove opera la bustoca suor Marcella con i ragazzi della Klinik Sen Franswa: si contano morti e malati gravi
Grazie al Lions Club Varese Insubria in tre cartolerie è già possibile acquistare materiale scolastico per chi non se lo può permettere: sarà distribuito attraverso la Caritas e altre associazioni locali
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno