
Castronno
Profughi a Cascine Maggio, residenti preoccupati
Sono undici, alcuni abitanti della zona scrivono al sindaco. Il gestore è Exodus: “Sempre presenti nostri operatori”
Sono undici, alcuni abitanti della zona scrivono al sindaco. Il gestore è Exodus: “Sempre presenti nostri operatori”
Auser e Exodus organizzano due diversi appuntamenti per le persone sole, promossi con l’aiuto di tanti volontari (e se ne cercano ancora)
L’esperienza dei 100 orti su terreni comunali è partita da un anno e coinvolge centinaia di persone, tra affittuari e conoscenti: un punto centrale nel progetto di coesione sociale per le periferie cittadine
Exodus conferma che i «lavori sono in orario e contiamo di renderne fruibile una porzione significativa dal prossimo mese di settembre». La struttura sarà rivolta a iniziative di tipo pedagogico, educativo e di aggregazione
I profughi gestiti da Exodus, insieme a operatori della Fondazione e ai cittadini che vorranno unirsi ai lavori, piantumeranno 180 essenze
Il fondatore della comunità Exodus sarà nella chiesa del quartiere sabato 4 aprile per un’importante testimonianza. Appuntamento dalle 9.30
Fino al 13 aprile si potranno presentare le offerte per la nuova graduatoria del servizio di assistenza dei richiedenti asilo in provincia. Previste 500 persone fino al 31 dicembre
Depositato dal gruppo regionale. Alla presentazione anche Pepita Onlus e Exodus che ha portato l’esempio del progetto Critical Mas di Gallarate
Tradizionale appuntamento con l’iniziativa organizzata da Exodus al Centro Parrocchiale Paolo VI
Nei giorni dal 4 al 6 aprile diversi appuntamenti per celebrare i 30 anni di attività ma anche per pensare alle sfide del futuro
Si ripete nelle feste a cavallo tra 2013 e 2014 l’insieme di appuntamenti a sfondo sociale dello scorso anno, sostenuti dal volontariato cittadino
Exodus prende in gestione Villa Calderara, edificio comunale che sarà ristrutturato a spese della Fondazione, ospiterà attività educative, socio-assistenziali e formative e sarà aperto a tutta la città
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"