
Turbigo
Una nuova velostazione alla stazione di Turbigo
Realizzata da Ferrovienord, dal 3 agosto sarà accessibile ai pendolari che gravitano attorno alla fermata del piccolo centro
Realizzata da Ferrovienord, dal 3 agosto sarà accessibile ai pendolari che gravitano attorno alla fermata del piccolo centro
Il vecchio progetto per collegare il centro con la stazione al confine con Busto Arsizio torna sul tavolo con i piani di Chemisol per recuperare l’area di polo chimico a sud del Sempione
12 le vetture a disposizione per arrivare in stazione. Il veicolo una volta parcheggiato viene utilizzato da aziende e torna disponibile la sera
La presa di posizione dell’assessore il cui figlio, dipendente di Ferrovienord, è stato arrestato per corruzione nei mesi scorsi
Lo ha confermato l’assessore regionale alle infrastrutture e Mobilita’ Alessandro Sorte, questo pomeriggio, durante la conferenza stampa dopo Giunta
Il Presidente del Gruppo Fnm e di Ferrovienord commenta l’approvazione da parte della Giunta regionale della Lombardia del rinnovo dell’atto di concessione e gestione dell’infrastruttura ferroviaria regionale a favore di Ferrovienord
Ferrovienord spiega che “l’appaltatore ha completato le messe a punto, ora si aspetta il collaudo finale”
Treni ancora in circolazione ma porte (e uscite di sicurezza) chiuse in stazione. Ferrovienord: “Era un controllo della polizia, di solito vengono chiuse più tardi”
Il sindaco Farisoglio e il presidente di Ferrovienord Malugani inaugurano la strada che collega via Don Minzoni a via del Maggiolo. Protesta di un gruppo di residenti di via Firenze che si dicono penalizzati dal senso unico
L’area sterrata lungo la via Morelli verrà chiusa ai pendolari a partire dal 16 luglio ma grazie al nuovo parcheggio sotterraneo gli stalli per la sosta gratuita sono comunque aumentati
Il punto dell’associazione Fiab Ciclocittà che ha avuto risposto da Direzione Trasporto Intermodale Ferrovienord sul futuro del deposito chiuso dal 30 giugno
FerrovieNord risponde al Comune dopo le segnalazioni dei pendolari sulla chiusura del deposito da fine giugno: “Sarà più grande dell’attuale, gratuito e con accesso controllato tramite scheda magnetica”
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"