
Cocquio Trevisago
Incendio in una villetta a Cocquio Trevisago
I pompieri al lavoro con più mezzi per domare il rogo. In corso gli accertamenti sulle cause dell’incendio
I pompieri al lavoro con più mezzi per domare il rogo. In corso gli accertamenti sulle cause dell’incendio
Tre sono le famiglie evacuate. Sul posto i carabinieri, il sindaco, personale sanitario
Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia cantonale e, in supporto, della Polizia Città di Lugano, i soccorritori della Croce Verde di Lugano nonché i pompieri di Lugano, che hanno provveduto a domare e spegnere le fiamme
Sul posto un’autopompa, due autobotti e un’autoscala
La donna di 48 anni si è lanciata dal quinto piano per salvarsi dalle fiamme. L’edificio è stato evacuato e dodici appartamenti sono stati dichiarati temporaneamente inagibili
In totale sono state 28 le persone sottoposte a valutazione medica sul posto. Diciotto di loro sono state accompagnate in ospedale per sintomi legati all’inalazione di fumo.
Secondo quanto si apprende, alcune ambulanze sarebbero intervenute per soccorrere persone intossicate, che tuttavia non verserebbero in gravi condizioni
Fortunatamente, non si registrano feriti. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco
L’episodio si è verificato intorno alle prime ore del mattino, provocando l’intervento immediato dei vigili del fuoco, allertati per mettere in sicurezza l’area
L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha permesso di circoscrivere rapidamente le fiamme, evitando che il rogo potesse estendersi ad altre parti dell’edificio
Il rogo ha preso avvio nella cucina di un appartamento al quinto piano. A titolo precauzionale si è resa necessaria l’evacuazione provvisoria di una quindicina di persone
Le operazioni di ripristino e di gestione dell’emergenza hanno richiesto la chiusura prolungata dell’uscita, con conseguenti disagi per gli automobilisti in transito nella zona
Domenica 31 agosto la quarta edizione della pedalata per raccogliere fondi per la lotta alle leucemie. Il Compact Team ha disegnato due percorsi di 200 e 100 chilometri
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate