Varese
Crescono i laureati in provincia ma trovare lavoro è più difficile
I laureati nel 2011 che lavorano, con qualsivoglia tipo di contratto, a un anno dalla discussione della tesi sono solo il 40 per cento. Lo studio della Camera di Commercio
I laureati nel 2011 che lavorano, con qualsivoglia tipo di contratto, a un anno dalla discussione della tesi sono solo il 40 per cento. Lo studio della Camera di Commercio
L’accordo offre agli studenti che si iscrivono ad Economia e stanno per completare il percorso di studi, la possibilità di cominciare una parte del tirocinio per l’ammissione all’esame di abilitazione professionale
In 561 oggi hanno festeggiato la loro laurea all’Università Cattaneo: 361 in economia, 132 in ingegneria e 68 in giurisprudenza
A un anno dalla tesi solo il 48 per cento dei giovani trova lavoro e quasi sempre a tempo determinato. Boom del “terziario sociale” che impiega il 44 per cento dei neolaureati
Luci e ombre della riforna del 3+2 nel nuovo Rapporto della Fondazione Agnelli presentato a Roma
Spesso le aspettative dei laureati non coincidono con le esigenze del mondo del lavoro. Ma questo non vale per i percorsi più “tecnici” Come spiega il professor Coen Porsini: «Il mercato ha fame di tecnici»
Un incontro promosso dal Rotaract Club “La Malpensa” e focalizzato sul corso di laurea in Ingegneria Gestionale.
Il 60 per cento dei varesini che ha concluso l’università nel 2008 ha trovato un impiego entro l’anno. La maggior parte nei servizi sociali e nella sanità
Si svolgerà venerdì 11 giugno alle 19 la tradizionale cerimonia all’Università Carlo Cattaneo
Si è svolta venerdì 26 giugno la cerimonia di laurea all’Università Carlo Cattaneo. 545 i laureati nell’anno accademio 2007/2008
545 laureati di cui 97 con il massimo dei voti. Assegnato anche un particolare riconoscimento a tre studenti
Dall’analisi della Camera di Commercio risulta che tra il 2007 e il 2008 sono entrati nel mondo del lavoro 20.000 laureati lombardi

I 10.000 Euro messi a bilancio dalla Giunta verranno indirizzati a due proposte: uno porterà alla nascita di un gruppo di Guardie Ecologiche Volontarie giovani, l'altro a una festa in piazza delle Tessitrici che verrà organizzato dai bambini
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"