Londra
Il nuovo governo ferma la terza pista di Heathrow
Stop all’espansione dell’aeroporto e anche all’allargamento di Stansted e Gatwick: il nuovo governo conservatori-liberaldemocratici punta sulla ferrovia ad alta velocità
Stop all’espansione dell’aeroporto e anche all’allargamento di Stansted e Gatwick: il nuovo governo conservatori-liberaldemocratici punta sulla ferrovia ad alta velocità
I primi exit poll danno in vantaggio il candidato dei Conservatori
Il giardino “Luci e colori delle Alpi”, progettato dagli agronomi Decembrini e Zanzi, è stato selezionato insieme ad altri otto finalisti come concorrente al Chelsea Flower Show
regione Lombardia, Unioncamere, Camera di Commercio di Cremona e Promos voleranno nel Regno Uniti per promuovere il territorio locale
Cinque giovani varesini scrivono un nuovo blog per VareseNews, raccontandovi ogni giorno Tokyo, Londra, Malaga, Norimberga e Barcellona
È arrivato WTM 2009. Si terrà dal 9 al 12 novembre presso lo spazio espositivo ExCel di Londra
Fino a ieri solo la polizia locale poteva denunciare chi veniva pizzicato nell’atto di inquinare gettando la spazzatura dove non è consentito. Da oggi non è più (solo) così
Gli addetti al check-in di British Airways e Virgin Atlantic rifiuteranno l’imbarco ai passeggeri che mostreranno i sintomi. L’Italia non è tra i paesi a rischio indicati dall’Oms e per ora non ci sono particolari restrizioni
L’avvocato dell’uomo deceduto durante le manifestazioni del G20 rende noti gli esiti dell’autopsia, ad uccidere l’uomo non sarebbe stata un’emoragia così come dichiarato da Scotland yard
Il vertice di governo mondiale si è concluso con importanti novità. Nuove regole per stipendi e bonus ai manager, 50 miliardi di dollari di aiuti ai paesi poveri, uno stimolo fiscale fino a 5.000 miliardi a sostegno della ripresa dell’economia mondiale e altre manovre per 1.000 miliardi
Quattro cortei hanno attraversato la città, oggetto delle proteste dei manifestanti sono le politiche economiche, climatiche e di sviluppo discusse al G20.
Il presidente francese chiedeva regole più severe per la regolamentazione della finanza globale e, in particolare, contro i paradisi fiscali

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"