Busto Arsizio
Danze, arpe e fuoco. Al Tessile è il capodanno celtico
Appuntamento con l’accademia di danze irlandesi Gens d’Ys, l’arpa di Sagineto e i Folkamiseria per festeggiare
Appuntamento con l’accademia di danze irlandesi Gens d’Ys, l’arpa di Sagineto e i Folkamiseria per festeggiare
La Società Ponchielli organizza un concerto al Museo del Tessile di Busto Arsizio. Appuntamento domenica 16 ottobre alle 16 con l’opera “La fanciulla del West” di Giacomo Puccini
Partirà il il 15 ottobre alle ore 15 nella sala del ricamo del Museo del tessile il progetto per sperimentare sul campo nuovi modi di sviluppare le propria capacità
Il Museo del Tessile è stato tra gli 800 musei che si sono trasformati in “palestre della mente” in occasione della quarta Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Per il secondo anno consecutivo la città aderisce alla giornata. Appuntamento al Museo del Tessile con una giocomerenda speciale
Tante le persone che hanno preso parte alle attività organizzate nell’ambito delle giornate europee dedicate al patrimonio artistico
Dal 9 al 18 settembre le tradizioni celtiche tornano protagoniste al Museo del Tessile di Busto Arsizio. Oltre 100 eventi in programma e grande attesa per il concerto di Alan Stivell
Nei prossimi giorni partirà l’intervento che prevede l’installazione di giostre accessibili anche ai bimbi con disabilità
Il gruppo di cittadini, capitanato da Francesco Attolini, che protesta contro il troppo rumore causato dagli eventi nel parco di via Volta si è presentato nel cortile di Palazzo Gilardoni
Palazzo Cicogna e il Museo del Tessile rimarranno chiusi per 6 settimane, fino al 23 agosto
I fatti riguardano uno stupro di gruppo nel parco del Museo del Tessile ai danni di una 13enne che dopo due anni e mezzo ritratta davanti ai giudici: “Volevo solo vendicarmi del mio fidanzato”
Il presidente uscente e il nuovo presidente di Comunità Giovanile criticano l’iniziativa di Attolini che vuole creare un comitato contro le feste al Museo del Tessile ma accolgono la proposta per un’area feste

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"