Busto Arsizio
Il nucleare “va” a scuola
Gli studenti del liceo Tosi di Busto discutono con Mario Agostinelli e Manuela Colombo sui
problemi della tecnologia nucleare che potrebbe a breve tornare in Italia
Gli studenti del liceo Tosi di Busto discutono con Mario Agostinelli e Manuela Colombo sui
problemi della tecnologia nucleare che potrebbe a breve tornare in Italia
Anche a Saronno sabato prossimo un gruppo di cittadini sarà in piazza con un gazebo per “fermare la politica nucleare del governo Berlusconi”
Entro Natale servono 50mila firma per sostenere una proposta di legge per lo “sviluppo dell’efficenza energetica e delle fonti rinnovabili”
L’ex consigliere regionale seguito da un pubblico interessato al Quadrifoglio di Borsano, sui temi del libro “L’Energia Felice” e sulla proposta di legge di iniziativa popolare per le rinnovabili e il risparmio energetico
L’ex consigliere regionale in tempi di prepotente ritorno al nucleare propone una lettura diversa degli scenai e delle scelte in campo energetico. Appuntamento martedì 26 ottobre alle 21
“Solo” il 55 per cento dei lettori di Varesenews ha dichiarato categoricamente di non volere una centrale nel proprio Comune. Il restante 45 per cento si è detto “possibilista”
“Da Pd, Lega e Pdl è un coro di no:”La Lombardia è autosufficiente dal punto di vista energetico”. A ispra e Legnano esiste già un passato nucleare”
L’associazione ambientalista critica le dichiarazioni del ministro per lo Sviluppo Economico Paolo Romani
Il ministro per l’innovazione ha dichiarato di voler portare una centrale nella nostra regione, forse tra Cremona e Mantova
il caricamento di 163 barre di combustibile nel cuore del reattore, sotto la supervisione dell’Agenzia per l’energia nucleare dell’Onu, durerà circa due settimane per essere completato, prevedono i tecnici, il 5 settembre
«La Russia dovrebbe fare molta attenzione a non schierarsi con i nemici dell’Iran», ha aggiunto il presidente iraniano Ahmadinejad
I due ex consiglieri regionali lancia in resta contro i programmi di rilancio dell’atomo a suon di centrali in Italia: il nucleare “è fuori mercato”, rischioso, ed è l’opposto della produzione diffusa e in rete di energia

All’Istituto De Filippi la presentazione ufficiale del progetto targato CISV, frutto della collaborazione tra sport, solidarietà e innovazione tecnologica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi