Busto Arsizio
Busto 2020, va in scena la città del futuro
A “Le Primarie delle idee” le realtà più dinamiche dell’economia sostenibile e innovativa hanno raccontato da dove passa lo sviluppo della città dall’urbanistica ai servizi al cittadino
A “Le Primarie delle idee” le realtà più dinamiche dell’economia sostenibile e innovativa hanno raccontato da dove passa lo sviluppo della città dall’urbanistica ai servizi al cittadino
Da martedì 9 febbraio al via il confronto con la comunità locale per condividere bisogni e idee sul presente e il futuro di Rescaldina
Mercoledì 11 verranno presentati i bandi ai quali poter partecipare per riqualificare energeticamente gli edifici. Sono invitati a partecipare cittadini e aziende
Il nuovo Piano del governo del territorio crea una nuova area a edificabilità zero nel sud del paese e pone sotto stretta sorveglianza la parte alta, ad alto rischio idrogeologico
Al via gli incentivi al settore partendo dall’efficientamento energetico egli edifici vecchi e nuovi. Farioli: “Chi seguirà le regole del Pgt avrà benefici per sé e ne creerà per l’ambiente”
Domenica un gazebo per raccontare la Variante al Pgt, che ha tra i punti fondamentali l’eliminazione dell’edificabilità a Sud della città
Il cigno verde plaude all’approvazione della Variante al Pgt, che cancella migliaia di metri quadri di espansioni edilizie, in particolare nella zona Sud verso Busto Arsizio e Verghera
Approvata nella notte la Variante al piano regolatore in vigore dal 2011, che prevede un intervento drastico di riduzione dell’edificabilità sull’area verso Busto. Scontro acceso tra maggioranza e opposizione:
La Variante del piano in vigore dal 2011 prevede in particolare l’eliminazione del cemento sulla zona a Sud della città, scelta molto contestata da Forza Italia e temuta in parte anche dalla Lega. All’esame 137 osservazioni: si parte alle 19 di oggi, mercoledì 3 giugno
La previsione della lunga galleria per collegare la ferrovia di Malpensa con la linea per Varese impone vincoli pesanti nei quartieri di Gallarate, Ronchi e Moriggia: il Comune chiede regole meno stringenti, la Regione dà un parere “dialogante”
La lista civica Samarate Città Viva analizza la scelta – prevista nel Pgt adottato dall’amministrazione uscente – di prevedere un’Imu ridotta per alcuni terreni edificabili
L’intervento era stato autorizzato nel 2007, appena a fianco di piazza Repubblica, all’inizio della discesa verso viale dei Tigli: era uno dei tanti progetti “latenti”, dopo anni sono arrivate le ruspe

Dopo essersi ritrovati ai trent’anni e poi ai quaranta, otto ex alunni della scuola elementare di Bodio Lomnago decidono di festeggiare i cinquanta raggiungendo una di loro a Fuerteventura
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne