Fagnano Olona
Guida sicura con la Protezione Civile fagnanese
Il corso ha interessato ben 24 Comuni della zona, “diplomando” oltre un centinaio di volontari addetti a condurre i mezzi: lezioni pratiche su terreni non preparati o con traini
Il corso ha interessato ben 24 Comuni della zona, “diplomando” oltre un centinaio di volontari addetti a condurre i mezzi: lezioni pratiche su terreni non preparati o con traini
Un ciclo di seminari istituzionali di formazione destinati ai responsabili della governance locale ed organizzati dalla Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) dell’I.Re.F.
Il gruppo di volontari a settembre torna nelle zone del terremoto e prosegue l’intensa attività con le scuole e a difesa dell’ambiente con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Un gruppo con due automezzi ha partecipato al servizio di prevenzione antincendio nei boschi della provincia de L’Aquila sotto il coordinamento del Coav della Valcuvia
Code e rallentamenti si sono registrati su tutta la rete autostradale. Chiuso il passsante di Mestre. Domenica di caldo e afa: la Protezione civile lancia l’allarme
Successo per l’iniziativa che si è svolta mercoledì 15 luglio nell’ambito del progetto “Un giorno con la prociv”
Oltre 70 uomini impegnati e interventi in 50 strutture
Sono in molti ancora nel gruppo da quel lontano primo giorno. Da quando i volontari avevano mansioni prettamente di controllo e spegnimento degli incendi boschivi
I volontari della protezione civile, dal 6 aprile tra i terremotati abruzzesi, al seguito della colonna mobile della Regione Lombardia, si trovano ancora sul luogo del disastro che ha ‘sventrato’ una regione
La Direzione Generale Giuseppe Garibaldi del Pronto Intervento – Protezione Civile ha inviato venerdì 3 luglio una propria Squadra di Soccorso per l’area colpita dal sisma
Così l’Assessore provinciale al capo della Protezione Civile
Via al Comitato di Coordinamento Tecnico per assicurare un sereno e controllato svolgimento alle manifestazioni pubbliche gallaratesi
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel