Cardano al Campo
Orari più ampi per la piattaforma rifiuti
Cinque giorni di apertura sia mattutina che pomeridiana, anche per ridurre l’odioso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nei boschi
Cinque giorni di apertura sia mattutina che pomeridiana, anche per ridurre l’odioso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nei boschi
Sono Castelseprio, Casorate Sempione, Somma Lombardo, Gazzada Schianno e Travedona Monate i paese ai quali verrà erogato un contributo per limitare l’abbandono dei rifiuti
Rifiuti abbandonati nell’area a ridosso della superstrada 336: una zona poco abitata tra i rioni gallaratesi di Madonna in Campagna e Arnate e la frazione samaratese di Verghera
Nei comuni di Magenta , Robecco sul Naviglio e Ossona saranno sospesi i servizi di raccolta rifiuti
Coldiretti scrive a Regione e Provincia per semplificare le procedure di gestione dei rifiuti nelle aziende agricole
La maggioranza presenta alcune modifiche alla convenzione: differenziata al 64% entro il 2015 o sanzioni ai Comuni, uno studio sui modelli alternativi di smaltimento (da valutare… nel 2020), un tavolo di controllo bipartisan. per nulla convinte le minoranze
La segreteria cittadina del Carroccio attacca sulle verifiche dei pagamenti, “oppressive e persecutorie”. “Inutile sollecitazione, si disorientano i cittadini: ed era la Lega a voler innalzare la Tarsu” la secca replica che giunge dal municipio
E’ quello che “offre” la provincia di Varese con un bando che prevede anche la creatività di amministrazioni e comunità. Termine per partecipare: 9 aprile
Barriere in cemento e sbarre d’acciaio non bastano a fermare gli incivili. E l’amministrazione si appella alla collaborazione dei cittadini
Il consorzio Coinger farà partire a fine aprile il servizio sperimentale di raccolta porta a porta
Nel giro di tre mesi sono cambiate tre volte le regole per lo smaltimento dei firiuti in discarica. Costi del servizio alla base dei cambiamenti
“Niente lezioni morali, dalla cittadinanza non vengono buoni esempi”. I contatti con Agesp per raccogliere almeno l’umido sono a buon punto. “Differenziata e parcheggi sono le nostre prime necessità”
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel