Confine
L’appello dei sindacati: “Un’azione urgente contro il problema dei ristorni “
L’intervento di Cgil, Cisl e Uil sulla proposta del Consiglio Nazionale elvetico di abbassare la quota da 38 al 12 per cento
L’intervento di Cgil, Cisl e Uil sulla proposta del Consiglio Nazionale elvetico di abbassare la quota da 38 al 12 per cento
La Lega dei Ticinesi promette battaglia contro l’aumento del numero dei lavoratori italiani arrivati a quota 54mila
Il Consiglio Nazionale elvetico ha deciso di far propria la posizione del Canton Ticino che vuole trasferire meno soldi ai Comuni italiani. “L’Italia è ostile al libero scambio e alla libera concorrenza”
Sulla quesione l’organizzazione, presieduta dal leghista ticinese Norman Gobbi, non ha mai preso una posizione ufficiale e precisa: “non è tema all’ordine del giorno”
In una lettera il Consiglio di Stato chiede l’introduzione della “clausola di salvaguardia” che permette il contingentamento dei permessi di dimora
Il Consiglio Regionale ha votato all’unanimità una mozione che chiede al premier Monti di avviare un’azione legale contro Berna per ottenere un’indennità per i comuni di confine
Il Presidente del Consiglio Mario Monti ha chiuso ogni tipo di ipotesi di accordi con Berna: “Devono essere gestiti dall’Unione Europea per un efficace lotta all’evasione fiscale”. Intanto i ticinesi bloccano i ristorni ai comuni di confine anche per quest’anno
Il capogruppo regionale ha sollecitato l’impegno sul fronte dei rapporti tra Ticino e Regione Lombardia
Il tema dei rapporti tra Italia e Svizzera è stato affrontato nel corso dell’incontro della delegazione italiana a Strasburgo con il premier Monti
Il sindaco lancia un appello al governo per risolvere la questione dei ristorni: «Monti è un varesino, venga a incontrare i sindaci e i frontalieri»
Il capogruppo della Lega Nord alla CVamera torna sulla questione legata ai frontalieri con un’interrogazione
È l’obiettivo annunciato oggi dall’assessore regionale: «La vicenda dei ristorni dei lavoratori transfrontalieri è molto ben avviata a soluzione»

Sabato 8 novembre si è svolta al Lido della Schiranna la seconda edizione dell'iniziativa di volontariato ambientale promossa dalla Rete Lago di Varese e Comabbio. In azione studenti, associazioni, sommozzatori e cittadini
1
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra