
Gallarate
I risultati delle elezioni per le Consulte rionali di Gallarate
Al voto poco meno di tremila persone, era la soglia indicata alla vigilia. Le cinque consulte saranno in vigore fino al 31 dicembre 2018
Al voto poco meno di tremila persone, era la soglia indicata alla vigilia. Le cinque consulte saranno in vigore fino al 31 dicembre 2018
Compirà diciott’anni quest’anno ma ha deciso di buttarsi nella sfida candidandosi per la Consulta di Centro-Ronchi
Pensionato, è molto attivo nel volontariato. Tra i temi: abbattimento delle barriere architettoniche, rifiuti e viabilità, convivenza con gli stranieri
Dalla viabilità alla boschina, ai servizi per Moriggia, tanti i temi toccati dalla candidata per la consulta che tocca i quartieri collinari
Attivo nel mondo dello sport e dell’economia solidale, punta su nuove proposte di aggregazione, anche per gli anziani
Giuseppe Coppola è, insieme ad Anna Cazzuffi, il più giovane candidato alle Consulte rionali. Si candida per la Consulta Arnate-Madonna
Proseguono le presentazioni dei candidati alle Consulte rionali, per cui si vota domenica 19 marzo
Fa parte di un gruppo di amiche che si sono messe in gioco in diversi rioni
45 anni, consulente, Rossano Ferrazzano si candida per la consulta di Crenna-Moriggia. Terrà anche una presentazione pubblica
Proseguono le interviste ai cittadini candidati nelle consulte. Tra le idee su cui Lombardo vorrebbe lavorare, se eletta, c’ anche la creazione di nuovo spazio verde
Attivo nel volontariato con Auser Gallarate, mette al centro giovani, scuole e anziani
Attivo in tante realtà associative e di volontariato nel quartiere e in città, vuole partire da “iniziative culturali, sportive e di aggregazione”
Membro di Comitato Genitori e Consiglio d’Istituto, è candidato per la consulta che comprende anche Arnate: parte dal sostegno a un’idea forte per le scuole. Senza dimenticare altri problemi e potenzialità del quartiere
Trent’anni, lavoratore frontaliere, è cresciuto ad Arnate. “Dobbiamo affrontare il problema del degrado dei quartieri”
Maurizio Arbeia e Salvatore “Sem” Pizzuto si presentano in due diversi rioni rappresentando il progetto politico della nuova sigla della destra “sovranista”
Tra i temi su cui attivarsi, in particolare la sicurezza stradale in entrambi i quartieri e centro anziani di Moriggia
"Oggi siamo orgogliosi del nostro percorso e, insieme a tutta la comunità di Cantello, desideriamo ringraziare non solo Micol, ma anche tutti i giovani che, nel corso degli anni, hanno creduto nella Protezione Civile e contribuito alla sua crescita e sviluppo"
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"