Hiroshima, 70 anni fa la bomba più distruttiva della storia
E’ un anniversario tragico, per il Giappone ma per tutta l’umanità, quello del 6 agosto 2015: ricorrrono infatti i 70 anni della bomba ad Hiroshima
È un anniversario tragico, per il Giappone ma per tutta l’umanità, quello del 6 agosto 2015: ricorrrono infatti i 70 anni della bomba ad Hiroshima.
Fu infatti nel mattino del 6 agosto 1945 (più precisamente alle 8.15) che l’Aeronautica militare americana sganciò la bomba atomica da loro definita “Little Boy” sulla città giapponese. Tre giorni dopo toccò al lancio dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki.
Il numero di vittime dirette di questa operazione è stimato da 100 000 a 200 000, quasi esclusivamente civili. Un altro 20 per cento di feriti mori nei giorni seguenti per le conseguenze del lancio, mentre nel frattempo si erano aggiunte le vittime di Nagasaki.
Per la gravità dei danni diretti ed indiretti causati dagli ordigni, per le implicazioni etiche comportate dall’utilizzo di un’arma di distruzione di massa e per il fatto che si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di queste armi, i due attacchisono stati considerati gli episodi bellici più significativi dell’intera storia dell’umanità.
I due bombardamenti costrinsero i giapponesi alla resa il 15 agosto 1945: segnarono perciò, in tutta la loro drammaticità, la fine della seconda guerra mondiale, il conflitto più violento e sanguinoso della storia.
(dati storici tratti dalla voce wikipedia dedicata)
Per ricordare il 70esimo anniversario, ad Hiroshima alle 8.15 (l’1.15 ora italiana) è suonata la campana della pace: una tradizione che si rinnova di anno in anno nel parco della pace di Hiroshima, per rivolgere un ricordo speciale alle vittime del 6 agosto 1945.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.