
Viggiù
Camille Claudel, Peggy Guggenheim, Tina Modotti: a Viggiù tre storie di arte e dolore
Sabato 11 marzo alle 20,30 nella sede della Soms, il Comune di Viggiù propone uno spettacolo che vede al centro tre donne la cui vita straordinaria è stata indelebilmente segnata dalla passione per l’arte. Ingresso gratuito

11 Marzo 2023
Il Comune di Viggiù in occasione della festa della donna organizza una serata che vede protagoniste tre donne emblematiche per la loro vita caratterizzata dalla passione per l’arte ma anche dalla fatica di poterla vivere pienamente e liberamente.
L’appuntamento è per sabato 11 marzo alle 20,30 nella sede della Soms, in piazza Artisti Viggiutesi.
Al centro della serata il racconto scritto ed interpretato dall’attrice e regista Laura Massari: “Tre ritratti di arte e dolore”.
Protagoniste Camille Claudel, Peggy Guggenheim (nella foto) e Tina Modotti. Una scultrice, una collezionista e una fotografa. Artiste, amanti, rivoluzionarie, tre donne la cui vita straordinaria è stata indelebilmente segnata dalla passione per l’arte, dal desiderio di emancipazione, dall’incontro con uomini dalla personalità geniale e controversa, dal tormento e dalla sofferenza.
Laura Massari racconta le storie della loro vita, avvincente e spesso dimenticata, oscurata dalla fama di colleghi e maestri più noti.
Una serata diversa dal solito ed adatta a tutti poiché intreccia le tematiche dell’arte, dell’amore e della figura della donna.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Prenotazioni su eventbrite a questo link

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
potrebbero interessarti anche


18 Settembre 2025
Barbascura X al Technicus Elmec Summit di Brunello con un talk esclusivo
brunello
Elmec Informatica

14 Settembre 2025
“La Stracamagnada” una passeggiata culturale e gastronomica tra Germignaga e Brezzo di Bedero
Germignaga
Località “Boschetto”, Germignaga

14 Settembre 2025
Porte aperte al Gruppo Volo a Vela Ticino di Locarno
locarno
Aeroporto Cantonale

13 Settembre 2025 - 16 Settembre 2025
SOS Malnate cerca nuovi volontari: tutto pronto per gli Open Day di settembre
malnate
Sos Malnate

13 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025
A Comerio due giorni dedicati alla tecnologia vintage: torna Varese Retrocomputing
comerio
Opera hub

12 Settembre 2025 - 19 Settembre 2025
Gli “Aperimare & Sound” del Gallione: gusto e musica a Bodio Lomnago
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

07 Settembre 2025
Estate al lago chiude con L’acqua del rubinetto, puzzle interattivo per bambini
varese
Parco Zanzi – Schiranna

07 Settembre 2025
“Estate al lago”, due appuntamenti per scoprire l’acqua del rubinetto con Lereti
varese
Parco Zanzi – Schiranna

07 Settembre 2025
Sesto Calende celebra il centenario di Sangregorio con arte, storia e il concerto del Corpo musicale Colombo
sesto calende
Fondazione Sangregorio

07 Settembre 2025
Strategia e passione in gioco: Tradate diventa la capitale del Risiko
tradate
Folk Pub

07 Settembre 2025 - 21 Settembre 2025
“Privacy, no grazie”: a Carnago la mostra fotografica di Massimo Sestini
carnago
Antica Chiesa di San Rocco

07 Settembre 2025
Varese, suoni al tramonto a Villa Panza: Gigi Masin chiude “Ars Sonora 2025”
varese
Villa Panza

06 Settembre 2025
Dialetto, luoghi, bisogni del territorio: l’ecomuseo della Veddasca è pronto a partire
Agra
Auditorium di Maccagno

06 Settembre 2025
A Comabbio la presentazione del giallo storico “La morte giunge il martedì” di Paolo Saino
comabbio
Sala Lucio Fontana

06 Settembre 2025
“Sette viaggiatori in cerca di una meta”: a Varese la presentazione del libro di Olga Irimciuc
Besozzo
Villa Recalcati

05 Settembre 2025 - 07 Settembre 2025
Varese Orchidea 2025: torna in Agricola la mostra-mercato per appassionati di orchidee
varese
Agricola Home & Garden

05 Settembre 2025
A Capronno, la filosofia del tempo con il prof. Fabio Minazzi
Angera
Cascina Natura in Moto

04 Settembre 2025 - 25 Settembre 2025
Quattro giovedì, quattro occasioni per innamorarsi del gusto alla brace
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

04 Settembre 2025
“Ricominciare con l’Alzheimer si può”: un incontro a Tradate
tradate
RSA Pineta di Tradate

03 Settembre 2025
“Oltre”, il calendario 2026 del Canile di Varese: dodici sguardi per andare oltre le apparenze
varese
Libreria Ubik

03 Settembre 2025
Una nuova stagione di cultura con l’Uni3 di Varese, si comincia con Silvio Raffo
varese
Sala Montanari

02 Settembre 2025
“Io, bambino zero” al centro del gruppo di lettura di Varese, il libro della prima vittima del caso Veleno
varese
Libreria Ubik

02 Settembre 2025 - 05 Settembre 2025
Il rebozo messicano in mostra a Busto Arsizio: arte, tradizione e identità femminile al Museo del Tessile
Busto Arsizio
Museo del Tessile

02 Agosto 2025 - 06 Settembre 2025
Scrivere per chi non può rispondere: a Lavena Ponte Tresa la mostra “Lettere senza destinatario” di Monica Brenga
Lavena Ponte Tresa
Antica Rimessa del Tram

19 Luglio 2025 - 21 Novembre 2025
Al Parisi Valle una mostra dedicata a Eugenio Pellini e l’inaugurazione del nuovo bookshop MuMa
maccagno con pino e veddasca
Civico museo Parisi Valle

19 Luglio 2025 - 02 Novembre 2025
L’anima della materia: Eugenio Pellini a Maccagno con Pino e Veddasca
maccagno con pino e veddasca
Civico museo Parisi Valle

17 Luglio 2025 - 07 Settembre 2025
“Ricordi di Luoghi Vissuti”: Domenico De Bernardi in mostra a Laveno Mombello
laveno mombello
Galleria d’arte Ottonovecento di Laveno Mombello

29 Giugno 2025 - 14 Settembre 2025
Il mondo secondo Marco Oggian: al MIDeC di Laveno Mombello va in scena “Iperoggetti”
laveno mombello
MIDeC – Museo Internazionale Design Ceramico

29 Giugno 2025 - 14 Settembre 2025
“Iperoggetti” e sculture, al MIDeC apre la mostra di Marco Oggian
laveno mombello
MIDeC – Museo Internazionale Design Ceramico

13 Giugno 2025 - 28 Settembre 2025
Andy Warhol sul Lago Maggiore, a Laveno la mostra “Memorabilia”
laveno mombello
Villa Fumagalli di Laveno Mombello

17 Maggio 2025 - 16 Novembre 2025
Arte e natura, a Casa Zegna la mostra “Racconti di boschi, di fabbriche e di persone”
Oasi Zegna
