Al Girinvalle anche la via Francisca del Lucomagno
Fra gli stand presenti al Girinvalle, la manifestazione che domenica 18 giugno porterà sulle rive del fiume Olona migliaia di persone, ci sarà anche la via Francisca del Lucomagno. Sarà possibile ritirare le credenziali del pellegrino e ricevere informazioni

Negli ultimi anni è diventato sempre più popolare e apprezzata: la via Francisca del Lucomagno, il cammino che dal lago di Costanza in Svizzera conduce a Pavia, con il tratto italiano che parte da Porto Ceresio, sarà uno dei protagonisti del Girinvalle 2023.
Nella quarta tappa del cammino, infatti, la via Francisca attraversa proprio la valle Olona, permettendo a pellegrini che arrivano da tutta Europa di scoprire il fascino di questo territorio, fra ambiente naturale e architettura industriale.

Per questa ragione, contesto migliore non poteva esserci per promuovere la via Francisca, che la grande festa organizzata dalle Pro loco di Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Solbiate Olona, Gorla Minore, Marnate e Olgiate Olona, che ogni anno permette a migliaia di persone di passeggiare lungo le rive del fiume Olona.
Durante la manifestazione, infatti, è possibile ammirare la bellezza della valle e godere di punti ristoro, intrattenimento musicale e attività pensate per tutte le età: un’occasione per trascorrere ore piacevoli immersi nella natura.

Il piacere di camminare in valle Olona potrà dunque essere la spinta per proseguire questo contatto con l’ambiente, iniziando ad impegnarsi in un pellegrinaggio percorribile anche nei fine settimana, alla scoperta di territori limitrofi.

Sarò possibile ritirare le credenziali del pellegrino e tutte le informazioni sulla via Francisca del Lucomagno domenica 18 giugno allo stand della Pro loco Gorla Minore (fondovalle, Via Galileo Galilei 2. È possibile raggiungere lo stand scendendo dalle scalette del collegio Rotondi).
Arriva il Girinvalle, ecco i programmi e le novità delle sei Pro loco
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.