Il Lago di Varese pronto ad accogliere gli appassionati di canottaggio. Ecco cosa fare e vedere durante la Coppa del Mondo

Il Parco Zanzi, la pista ciclabile, un volo sugli alianti...e un piatto di riso in cagnone con il persico. Tre giorni di sport in mezzo alla natura. Sembrerà di essere in vacanza

Schiranna, Lago di Varese

Dal 16 al 18 giugno 2023 la località Schiranna, sulle acque del lago di Varese, ospiterà la Seconda Prova di Coppa del Mondo di Canottaggio 2023.

Un evento che porterà anche quest’anno 700 atleti a disputarsi le medaglie sul bacino di Varese. Un appuntamento ormai fisso, quello con i “big” del remo, che oltre a offrire uno spettacolo sportivo ai massimi livelli consente alla città e al territorio circostante di avere un indotto notevole a livello turistico.

Il percorso della gara tocca solo alcuni dei punti turistici del Lago di Varese e il momento più “spettacolare” sarà sicuramente quello dell’arrivo, ma, se, come sembra, il tempo dovesse essere clemente, sono tante le cose da fare in questo weekend sportivo.

Partiamo dal Parco Zanzi: sarà il punto di ritrovo degli atleti. Da sempre quell’area diventa uno spettacolo nello spettacolo quando si tiene una competizione legata al canottaggio. Nei pressi del parco c’è infatti la storica sede della Canottieri di Varese. In quei giorni il parco ospiterà le imbarcazioni ma ci sarà comunque lo spazio per passeggiare, far divertire i bimbi sui giochi in legno.  C’è inoltre un’ampia area picnic dotata di tavoli e il parco è attraversato dalla pista ciclopedonale che si snoda per 28 km circa intorno al Lago di Varese. Le vendite dei biglietti sono andate molto bene; chiuse le prevendite online, i ticket si potranno acquistare direttamente in loco.

La pista ciclabile

Della pista ciclopedonale del Lago di Varese non ci si stanca mai. Immersa nel verde, corre lungo le rive del lago e costituisce una delle infrastrutture più intelligenti e lungimiranti che ospita il nostro territorio. Lunga 28 chilometri attraversa il territorio dei comuni di Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Buguggiate, Galliate Lombardo, Cazzago Brabbia, Gavirate e Varese percorrendo tratti in riva al lago. I tempi di percorrenza, in bicicletta, a seconda dell’andatura rilassata o più spedita, vanno dall’ora e mezza alle tre ore. Ma c’è anche chi la percorre a piedi: con un buon passo in sei ore si completa tutto l’anello. (nel video il giro completo ripreso dalla bicicletta)

Facendo la ciclabile s’incontrano parecchi luoghi interessanti: punti panoramici ma non solo. Nel tratto interessato dalla Seconda tappa della Coppa del Mondo ne segnaliamo due: l’Mv Agusta e il Volo a Vela.

Mv Agusta

Al momento la celebre fabbrica di moto può essere visitata solo dall’esterno ma tra i vari progetti c’è quello di trasformarla, in un giorno non lontano, in un museo storico che promette di divenire un’attrazione per tutti gli appassionati, visto il valore dei modelli MV Agusta e l’importanza dei trofei e dei cimeli che vi sono custoditi. Stiamo parlando di un marchio capace di dominare per anni il Motomondiale e di ospitare, ai propri box, alcuni dei campioni più leggendari del mondo motociclistico. (qui l’articolo che illustra il progetto). L’azienda si trova in via Giovanni Macchi: basta raggiungere la Schiranna e girare a destra, lasciandosi l’ampio parcheggio sterrato  sulla sinistra.

Volo a Vela 

Un tratto della regata passerà anche accanto al Volo a Vela. I varesini lo chiamano così ma la dizione corretta è: Aero Club Adele Orsi. Si trova a Calcinate del Pesce e si dedica principalmente al volo in aliante. Ad oggi è il maggior club volovelistico italiano con oltre 200 soci iscritti ed una media di oltre 20 piloti formati e brevettati ogni anno. L’aeroporto di Calcinate sorge su un terreno privato sulle sponde del Lago di Varese, in una posizione strategica per svolgere l’attività volovelistica e con condizioni ideali per il veleggiamento su tutto il vasto territorio alpino, dalla Francia del sud alle Alpi Austriache. Tutti possono provare a volare, basta aver compiuto 16 anni: il passeggero verrà accompagnato da uno dei piloti esperti o da un istruttore (qui come prenotare un’esperienza di volo in aliante). Anche solo fermarsi a vedere il decollo degli alianti agganciati all’aereo trainatore è divertente ed emozionante.

Calcinate del Pesce

E veniamo alla parte gastronomica. I luoghi per mangiare sul Lago di Varese non mancano: solo nei pressi della Schiranna si trovano ristoranti di ogni tipo e con prezzi di vario genere (si consiglia la prenotazione). A Calcinate del Pesce è nata lo scorso anno la “Confraternita del Riso in Cagnone con il Persico“, una delle prelibatezze del Lago di Varese. Si tratta di un bel piatto di riso, non risotto!, servito con burro e salvia croccante e veri filetti di pesce persico infarinati e rosolati finché non diventano dorati. La sfida sta nel trovare il pesce persico, oggi una rarità; viene spesso sostituito dai filetti di gardon, altrettanto buono ma meno “nobile”. Se l’impresa fosse impossibile (poco persico e tanta folla causa Coppa del Mondo) potete orientarvi sul pesce in carpione: la ricetta originale è tramandata dai pescatori di Cazzago Brabbia. Anche in questo caso si tratta di una vera “caccia al tesoro”: sono ormai pochi a farlo ma il sapore e il profumo dell’agone fritto, condito con cipolle e aceto, è unico e inimitabile.

La balneabilità

Se pensate di portarvi salvietta e crema solare per vedere la regata, scordatevi però un tuffo nel lago. Fino fine  giugno è ancora vietato fare il bagno: le spiagge che poi ospiteranno i bagnanti sono cinque (le trovate qui) ma bisognerà pazientare ancora qualche giorno. Al momento godetevi solo un “bagno di sole”.

La Coppa del Mondo di canottaggio live dalla Schiranna di Varese

di
Pubblicato il 15 Giugno 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.