Germignaga

A Germignaga una domenica di arte e solidarietà con “Un Lago d’Amore, un Lago di Pace”

Yoga, libri, spettacoli e sapori dal mondo domenica 21 settembre. Il programma completo

21 Settembre 2025

Domenica 21 settembre il Boschetto di Germignaga si trasformerà in un crocevia di musiche, parole e gesti dedicati alla pace. La Cooperativa Ballafon di Castelveccana, insieme alla Comunità Operosa Alto Verbano e ad altre associazioni, promuove “Un Lago d’Amore. Un Lago di Pace”: una giornata aperta a tutti, con laboratori, spettacoli, incontri e cibo dal mondo. L’iniziativa sostiene l’associazione “Per Far Sorridere il Cielo”.

La mattina si apre alle 10 con una sessione di yoga guidata da Emergency alla Colonia Elioterapica di Germignaga, seguita dall’intervento di Marco Rodari, il “Claun Il Pimpa”, e dall’inaugurazione della mostra “Senza Memoria, Senza Pace” curata dai Liberi Artisti della provincia di Varese. In contemporanea verrà allestito un buffet a offerta libera con sapori internazionali.

Il pomeriggio moltiplica gli spazi e le proposte. Sotto il tendone, dalle 14.30, presentazione del libro “Sorella Inchiostro” con Kossy Komla Ebri e Pap Krouma e, a seguire, l’intervento dell’avvocato Ugo Giannangeli su memoria e diritti. Nel parco del Boschetto ci saranno lo spettacolo di bolle giganti di Emile Bolle, i suoni del Nepal di Ngima Sherpa e una preghiera interreligiosa. L’anfiteatro ospiterà invece la Ballafon Band con ritmi africani, balli tradizionali del Salvador, letture poetiche dedicate alla Palestina e a Gaza e, in chiusura, la danza dei giovani di Villa Chiara con Sara Garzonio e la musica di Cristina Barzi.

Ingresso libero e spirito partecipativo: gli organizzatori invitano a portare poesie, libri, dolci, bottiglie o pensieri da condividere. Un modo concreto per trasformare il bosco in uno spazio d’incontro, solidarietà e cultura.

IL PROGRAMMA COMPLETO:

Mattina
10:00 Yoga con Emergency presso Colonia Elioterapica di Germignaga – Corpo, respiro e
consapevolezza per aprire la giornata.
11:30 Marco Rodari (Claun il Pimpa) presso Boschetto di Germignaga – Intervento di pace con uno
dei claun umanitari più amati e l’Associazione “Per Far Sorridere il Cielo” – Odv;
12:00 Apertura mostra d’Arte “Senza Memoria, Senza Pace” – immagini, testimonianze e
riflessioni per non dimenticare. A cura dell'Associazione Liberi Artisti della provincia di Varese.
12:00 Buffet ad offerta. Si possono assaggiare piatti e sapori da tutto il mondo!

Pomeriggio
Sotto il tendone:
14:30 Presentazione del libro “Sorella Inchiostro”; con Kossy Komla Ebri e Pap Krouma – voci afro-
italiane tra cultura e identità.
15:15 Intervento dell’Avvocato Ugo Giannangeli – Memoria, diritti, futuro.
Nel Parco del Boschetto:
15:00 Spettacolo di bolle giganti con Emile Bolle – per stupire grandi e piccoli!
15:30 Suoni del Nepal con Ngima Sherpa.
15:45 Preghiera interreligiosa – uno spazio di silenzio, ascolto e spiritualità condivisa.

Nell’anfiteatro all’aperto:
16:00 BALLAFON BAND – Ritmi e percussioni dal cuore dell’Africa. Balli tradizionali del Salvador –
colori e suoni delle radici
16:30 Lettura di poesia a cura di Gaetano Blaiotta, Maria Elena Daneli e Sandro Sardella – Diario
dalla Palestina di Gisa Legatti.
17:00 Teatro con la Compagnia Fiori Blu Elettrico. Lettura di poesia di GAZA "Il loro grido la mia
voce" a cura di Estro-Versi – parole che toccano l’anima.
18:00 Spettacolo di danza a cura di Sara Garzonio e i giovani di Villa Chiara. Cristina Barzi chiude in
musica e brindisi finale.

18 Settembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.