
Varese
Davide Cabassi interpreta le ultime sonate di Beethoven alla Fondazione Morandini
Nuovo appuntamento della stagione musicale Sintonie sotto la Direzione di Matteo Amadasi con il concerto di uno dei pianisti italiani di maggior rilievo

La Fondazione Morandini riprede la stagione musicale Sintonie sotto la Direzione di Matteo Amadasi con il concerto di Davide Cabassi, uno dei pianisti italiani di maggior rilievo, celebre per le sue interpretazioni intense e profondamente meditate. Domenica 14 settembre ore 11.
Il maestro propone un programma di assoluta importanza nel repertorio pianistico: le ultime tre sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, ovvero: Sonata in Mi bemolle maggiore, Op. 109, Sonata in La bemolle maggiore, Op. 110 e Sonata in Si bemolle maggiore, Op. 111. Queste sono opere che segnano il culmine della creatività beethoveniana per quanto riguarda la forma della sonata per pianoforte: testi musicali densi, complessi, in cui l’introspezione, l’innovazione e la spiritualità si intrecciano con una forza emotiva fuori dal comune.
Davide Cabassi è riconosciuto come una delle voci più autorevoli della scena concertistica italiana. Negli anni ha costruito un repertorio che affianca autori classici e contemporanei, con interpretazioni lodate per sensibilità, rigore e potenza espressiva. Anche se il sito ufficiale (davidecabassi.com) al momento non risponde, la sua fama precede comunque ogni parola: Cabassi sa tradurre l’eredità beethoveniana in un’esperienza viva, capace di parlare al presente.
Per il pubblico e gli appassionati
Il concerto è un’occasione imperdibile non solo per gli amanti del repertorio beethoveniano, ma anche per chi desidera vivere un’esperienza musicale che unisce elevata tecnica al trasporto emotivo. Le tre Sonate finali di Beethoven sono infatti considerate tra i vertici della letteratura pianistica: la loro realizzazione richiede al pianista non solo abilità pianistiche superiori, ma anche una profonda comprensione dei silenzi, delle fughe interne, delle transizioni e dei contrasti.
Fondazione Marcello Morandini
via Francesco del Cairo 41, 21100, Varese
Domenica 13 luglio ore 11
Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Marcello Morandini