Da Busto a Brisbane per discutere del futuro di cibo e acqua nel mondo
È in corso in Australia il World School Forum. L'Italia è rappresentata da tre ragazzi dell'Ite Tosi. Chiara, Anna e Nicolò discutono della sostenibilità del nostro pianeta

Si chiamano Chiara, Anna e Nicolò e stanno rappresentando l’Italia al World School Forum 2017, in corso di svolgimento in Australia.
Fino al 28 ottobre, i tre studenti dell’Ite Tosi di Busto Arsizio discuteranno e promuoveranno pensiero e cultura italiani nel confronto mondiale tra studenti che viene ospitato dalla Saint Paul’s School di Brisbane
Accompagnati dalla professoressa Rita Reina, Chiara Quarta di 5AFCLIL, Anna Volontè di 5FR e Nicolò De Candia di 5FR, stanno ragionando sul tema : The futures of food and water, una questione che chiama in gioco le responsabilità politiche di molti e che stimola nei giovani partecipanti la riflessione su quale modello di società intendono costruire.
Il World School è una rete di scuole fondata in Giappone nel 1997 da Masaki Matsudaira, ex Presidente del Consiglio di Amministrazione della Kanto International School in Tokyo.
Obiettivo di “World School” é creare un network senza confini dove unire studenti e docenti provenienti da tutto il mondo al fine di sviluppare nei giovani una “prospettiva globale” e prepararli ad eccellere nell’attuale società internazionale.
World School ogni anno invita studenti provenienti da tutto il mondo in qualità di rappresentanti dei loro paesi per un forum internazionale che ha ricevuto il supporto morale del Ministero dell’Istruzione Giapponese e delle ambasciate dei paesi coinvolti. Una sola scuola per ogni paese membro è scelta come rappresentante nel World School. Ogni anno le scuole del network inviano tre studenti e un docente al Forum che si tiene solitamente dalla metà di ottobre all’inizio di novembre. Si spera che la collaborazione al World School Forum possa portare a nuovi programmi di scambio, incrementare le possibilità per gli studenti di incontrare giovani provenienti da tanti paesi diversi, di sviluppare la consapevolezza internazionale e di diventare ambasciatori di pace e amicizia
Particolare attenzione viene posta allo sviluppo di competenze interculturali e di comprensione e gestione delle problematiche derivanti dalla globalizzazione, che sono affrontate, studiate e discusse dai ragazzi partecipanti secondo le modalità del debate.
Il Tosi ha ospitato il World School Forum già tre volte, nel 2008, nel 2011 e nel 2015.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.