Il primo incontro dei Giovani Pensatori è alla sede di Ascom Varese
La prima giornata del festival “Giovani Pensatori“, martedì 23 maggio dalle ore 9 alle 13, è stata ospitata nella sala
La prima giornata del festival “Giovani Pensatori“, martedì 23 maggio dalle ore 9 alle 13, è stata ospitata nella sala
Al convegno Fimaa di Varese una riflessione sul ruolo degli agenti immobiliari e sull’importanza “sociale” della professionalità di chi svolge questo lavoro
Il programma della quattordicesima edizione del progetto Giovani Pensatori è stato presentato da Fabio Minazzi, ideatore del progetto e direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico e dalla coordinatrice Stefania Barile
Il progetto diretto da Fabio Minazzi e coordinato da Stefania Barile promuove tre incontri online. Ospiti Salvatore Giannella, Vittorio Agnoletto, Umberto Santino e Anna Puglisi del Centro «Giuseppe Impastato» di Palermo
«Alla scoperta del Lago di Varese tra storia, tradizione e tutela» è l’incontro online che l’ateneo propone venerdì 14 gennaio nell’ambito delle attività formative per la XIII edizione del progetto
Lunedì 29 novembre lezione al liceo delle Scienze applicate lezione di Fabio Minazzi, ordinario di filosofia della scienza all’università dell’Indubria e allievo di Geymonat
«La storia: conoscenza o narrazione? Sull’oggettività della conoscenza storica»: è il titolo dell’evento organizzato il 25 e 26 novembre, dal Centro Internazionale Insubrico all’interno della XIII edizione del progetto dei Giovani Pensatori
Organizzato dal Centro Internazionale Insubrico si tiene giovedì 15 e venerdì 16 aprile, in modalità webinar, organizzato in collaborazione con lo storico «Giornale di metafisica», è aperto agli studenti, alle scuole e al pubblico interessato
Grande partecipazione alla conferenza sull’ambiente, sulle teorie e i progetti ecosostenibili che ha visto un dialogo approfondito tra giovani del territorio, esperti e amministratori locali
Rigenerazione e rilancio dei nuclei urbani al centro del 40° Convegno di Fimaa. Il presidente Taverna: “Dobbiamo attrarre i grandi investitori”. Ospiti anche Galimberti e Lunghi
Record di partecipazione per la scuola di dottorato della Rism dell’Università dell’Insubria dedicata al principio di massimo, in corso fino al 20 novembre; il 23 e 24 novembre un convegno a distanza con Henri Berestycki e Carlo Sini, moderatore Alessandro Cecchi Paone
Un calendario ricco di incontri per studenti, docenti e appassionati. Il primo appuntamento sarà venerdì 2 ottobre con una conferenza sull’origine della scienza in Aristotele a cura di Carlo Sini

Il coordinatore Simone Carradore ospite a "La Materia del Giorno" racconta procedure, localizzazione, chiamate improprie e tecnologia del Numero unico di emergenza nato quindici anni fa proprio a Varese
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»