Busto Arsizio
Festa della Liberazione, il programma completo
Numerose occasioni per l’incontro, la riflessione, la commemorazione, anche con gli strumenti del cinema
Numerose occasioni per l’incontro, la riflessione, la commemorazione, anche con gli strumenti del cinema
Tante iniziative per la settimana che culminerà con la giornata della Liberazione, tra fiaccolate, cinema d’autore, convegni. E un luogo simbolo: la Villa Calcaterra, già cmando nazista durante la guerra e in via di recupero
In programma venerdì 16 aprile, alle ore 21.00, nei locali del Circolo Unione Arnatese Cooperativa Sociale
Gli incontri organizzati dalla locale sezione Anpi in previsione della Festa di Liberazione sono iniziati lunedì 12 aprile
Due iniziativa a cura di Anpi e associazione 26per1 con la proiezione lunedì 19 aprile di “Lo stato di eccezione”, documentario sull’ultimo processo per la strage di Marzabotto, e un “pranzo resistente” per domenica 25
Nota di Legambiente Lombardia dopo la manifestazione del 25 Aprile davanti al monumento ai Caduti
Il furto in piazza Unità d’Italia ad Abbiate Guazzone, ma sembra che il tutto sia stato ripreso dalle telecamere di sicurezza. Era stata posizionata da Anpi e Casa del popolo
La soddisfazione del comitato “25 aprile” per i due giorni di festeggiamenti, tra corteo musica e spettacoli
L’anniversario in memoria della costituzione del Comitato di Liberazione Nazionale in via al Parco
Nota del coordinatore cittadino del Pdl dopo la comparsa di alcune bandiere del Pd nel corso della manifestazione del 25 aprile
Il Telos partecipa al corteo con uno striscione, mentre il candidato Proserpio prima attacca i manifesti del comune, poi la bandiera italiana “poco curata”
Quinto Bonazzola, ex partigiano, dirigente comunista e giornalista de “L’Unità”, interviene alle celebrazioni bustesi del 25 aprile. La carta fondamentale della Repubblica come eredità per il passaggio di testimone ai giovani: “Attenti, i regimi possono avere forme molto diverse dal passato”
Si è concusa con un bilancio più che positivo la tradizionale festa agostana che si rinnova da mezzo secolo. Nell'arco dei 16 giorni di apertura serviti di media tra i 2000 e i 3000 pasti
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"