
Alpinismo
Due varesini firmano un’impresa memorabile sul Cerro Murallon
I “Ragni” Della Bordella e Bacci, insieme a Bernasconi hanno aperto una via sulla Parete Est della inospitale e isolata montagna della Patagonia
I “Ragni” Della Bordella e Bacci, insieme a Bernasconi hanno aperto una via sulla Parete Est della inospitale e isolata montagna della Patagonia
Alpinista, amante della montagna e della vita, Bellinzani verrà ricordato in una serata speciale al Punto d’Incontro – ex opificio Puccioni
L’operazione, voluta dagli eredi di Bonatti Francesco e Stefano Vicario, consentirà agli oltre 250.000 pezzi tra testimonianze, cimeli e ricordi dell’archivio di diventare un patrimonio della collettività.
Storia dello storico gruppo che conta quasi 200 membri attivi e che ogni anno organizza il tradizionale campeggio per giovani e meno giovani
L’appuntamento è per venerdì 27 maggio ed è organizzato dal CAI di Gazzada
Mercoledì 25 maggio i due alpinisti saranno protagonisti di una serata in cui parleranno dell’esperienza in Patagonia
Dopo il Fitz Roy, seconda impresa in Patagonia per lo scalatore di Malnate socio dei mitici “Ragni” di Lecco
Escursioni in montagna di 60 anni fa nel diario in immagini di Dario Sala
Tra i riconoscimenti per giovani talenti e società dilettantistiche ci sono anche quelli a un drappello di portacolori della nostra provincia
Nel corso della quale la Sezione di Varese del Club Alpino Italiano ricorderà la figura di Mario Bisaccia nel quarantennale della sua scomparsa
In tanti hanno raggiunto la chiesetta di San Quirico per salutare Oliviero Bellinzani, l’alpinista privo di una gamba morto su una montagna in Svizzera
L’alpinista, di 59 anni, era insieme ad un compagno di cordata che è rimasto illeso. Volo di 300 metri sotto la cima del Grauhorn
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"