Lugano
Arcisate-Stabio, i lavori “svizzeri” in orario
Il Consiglio Federale conferma che i cantieri della ferrovia in Ticino si chiuderanno a fine 2013, un anno prima della previsione per il tratto italiano. In allestimento anche i nuovi treni
Il Consiglio Federale conferma che i cantieri della ferrovia in Ticino si chiuderanno a fine 2013, un anno prima della previsione per il tratto italiano. In allestimento anche i nuovi treni
A che punto sono i lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario Italio Svizzero, il cui completamento è ora fissato a fine 2014. Una giornata fra perforatori pneumatici e viadotti lunghi mezzo chilometro
È del tipo componibile in ferro di tipo militare: percorribile solo a piedi, restituirà un minimo di vivibilità ai rioni Broglio e San Paolo
Polizia Cantonale e Guardie di Confine hanno intercettato e ammanettato un 39enne residente nel Varesotto. Ora è caccia ai complici
Un lettore arcisatese descrive i lavori in corso per la costruzione della nuova strada nella Piana di Luscino, con qualche effetto curioso. Proseguono anche i lavori della ferrovia
Raggiunto un accordo per trasportare la terra del cantiere ferroviario nell’ex cava. Si tratta di un riempimento compatibile e in linea con la legge
Ripartono i cantieri della ferrovia. Ampliata di 4 ettari l’area dei lavori in Valceresio, per gestire gli inerti che verranno cavati. Cattaneo: “Ferrovia in servizio nel 2014”
Nel mese di aprile l’attività è stata ridotta: le ferrovie e l’impresa appaltatrice, la Claudio Salini, cercano un accordo sull’aumento dei costi e i tempi dell’opera si allungano ancora. Cattaneo: “A breve un incontro”
L’organo amministrativo della cittadina reagisce contro l’interruzione dei lavori sulla linea ferroviaria, che sta rallentando pesantemente i lavori della ferrovia sul lato italiano. Con un ordine del giorno
Confermato l’investimento di 5 milioni per migliorare le caratteristiche della ferrovia transfrontaliera: sarà raddoppiato il tratto tra Mendrisio e Ligornetto
Da progetto non si sapeva della presenza del semimetallo velenoso nelle rocce: ora saranno stoccate nelle cave della Valceresio, la Rainer ad Arcisate e forse la Femar a Viggiù
Flavio Nossa della Fillea, a nome dei sindacati confederali, mette in guardia: “Bisogna andare avanti, in ballo 200 lavoratori e una valle ormai smembrata”
Il 14 dicembre al Teatro del Popolo il dottor Giovanni Gaudio saluterà il mondo della sanità ospedaliera con un concerto in cui verranno presentate le canzoni nate dalla collaborazione artistica con Joe Trotta
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"