Varese
Arpa Lombardia avvisa: in arrivo giorni da “forte disagio“ da calore, ozono in aumento
La raccomandazione è sempre la stessa: evitare tutte le attività fisiche all’aperto e in luoghi non climatizzati
La raccomandazione è sempre la stessa: evitare tutte le attività fisiche all’aperto e in luoghi non climatizzati
Superata la prima soglia di informazione in 5 province: Bergamo, Pavia, Varese, Como e Monza
I dati sul riempimento dei laghi mostrano al 1° maggio un +10% rispetto alla settimana precedente, seppur il confronto con la media 2006-2020 in questo periodo rimanga pesantemente negativo
Le fiamme prima delle 7 del mattino in un’azienda di via 24 maggio Cedrate, interviene l’ARPA per le rilevazioni. Il sindaco: “Non state all’aperto e usate la mascherina”
Arpa Lombardia potenzia il monitoraggio in tempo reale con nuova rete radarmeteorologica regionale
Continua l’assenza di piogge e diminuisce ancora il totale delle riserve idriche di grandi laghi, invasi artificiali e neve
Si terrà il 10 novembre a Palazzo Pirelli il convegno “Il monitoraggio delle frane per la gestione dei rischi naturali”, organizzato da Arpa Lombardia in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Lombardia
La fase più intensa è attesa tra le ore 10 e le 20 di martedì 13 luglio con precipitazioni a carattere temporalesco, raffiche di vento con fenomeni severi e diffusi
Il convegno di giovedì 11 marzo ha voluto presentare progetti e iniziative attuate da enti pubblici, associazioni, cooperative, aziende e cittadini in un’ottica di replicabilità
I presidenti delle Regioni del Bacino Padano hanno chiesto al presidente del Consiglio un incontro urgente per studiare un piano di interventi in risposta alla condanna della Corte di giustizia europea all’Italia per il superamento dei limiti di PM10
Già da inizio pandemia si discute di un legame tra Pm10 e diffusione nell’aria del virus Sars-Cov-2: ipotesi non confermata da uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia
Attraverso l’applicativo SIMILE (Sistema Informativo per il Monitoraggio Integrato dei Laghi insubrici) sarà possibile inviare osservazioni. I dati saranno utilizzati per avere un quadro conoscitivo dello stato del lago

Nei panni di Raffaello, Christian Migliaccio ha distribuito circa 500 lecca lecca a bambini e ragazzi incuriositi, «Impossibile immaginare l'emozione che si prova»
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe