
Gallarate
Barriere architettoniche, contributi per rimuoverle
In arrivo i fondi per eliminare le barriere architettoniche nei luoghi privati. Le domande vanno presentate entro il 1° marzo.
In arrivo i fondi per eliminare le barriere architettoniche nei luoghi privati. Le domande vanno presentate entro il 1° marzo.
Giovedì 3 dicembre alle 10,30 in Sala consiliare un incontro pubblico nella Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità
Saranno premiati sabato 24 ottobre nel salone Estense, i migliori progetti presentati all’interno del concorso Scuola Impresa
Due rampe di scale impediscono al bambino di 9 anni di mangiare con i propri compagni di classe. La madre ha realizzato un video di denuncia ma il sindaco non ci sta: “Il bambino è seguito e la pedana verrà realizzata presto”
Luca Mercuri, autore del libro “Disabilandia, il mondo che ti cambia” denuncia le barriere architettoniche che ha incontrato nel parcheggio del Conforama di Vergiate
Una cittadina elenca i problemi ancora presenti in comune per chi ha una disabilità. Qui trovate le proposte delle quattro liste al voto
La denuncia dell’inadeguatezza della stazione di Busto Arsizio nei confronti delle persone disabili è oggetto di una interrogazione in consiglio comunale. “Quali sono le responsabilità dell’amministrazione?” chiede Marco Cirigliano (SEL)
Il giovane universitario “mette alla prova” lo scalo bustocco per le esigenze di un disabile e scopre che non esiste un modo sicuro per attraversare i binari a causa della mancanza di ascensori e montascale
La sala studio Forzinetti, di proprietà comunale, situata in Piazza XX Settembre e gestita dall’associazione Studenti di Varese e Provincia, non è ancora a norma per le barriere architettoniche
Barriere architettoniche, comportamenti maleducati. sono ancora tanti gli ostacoli che limitano i portatori di handicap. In un sito, il viaggio virtuale dei diversamente abili
Una ventina di ragazzi dell’Isis Daverio studieranno come eliminare le barriere tra la stazione di Casbeno e le scuole. Il progetto verrà poi attuato dal Comune
Firmata la convenzione tra amministrazione, scuola tecnica, Fondazione Culturale e Scuola Impresa: gli allievi del corso geometri collaboreranno con l’ufficio tecnico
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"