Luino
Il calendario delle ciaspolate (aspettando la neve)
Quest’anno il Cai di Luino propone escursioni anche in giorni feriali. Se i fiocchi tardano ad arrivare si andrà con gli scarponi
Quest’anno il Cai di Luino propone escursioni anche in giorni feriali. Se i fiocchi tardano ad arrivare si andrà con gli scarponi
Dal 17 dicembre al 5 gennaio, la sezione lombarda del CAI Luino organizza passeggiate, per visitare i presepi allestiti nell’alto varesotto
Di particolare significato gli appuntamenti dell’11 dicembre organizzati nelle zone colpite dal terremoto: a Norcia e ad Amatrice
Questa sera alle 21.00, Silvia Chiesa, presso la sezione CAI presenterà il lavoro svolto illustrando un’idea ambiziosa
Il maniero di via Berchet ha ospitato gli amanti intrepidi dell’alta quota per la serata conclusiva dei corsi del Club
A tutti i Soci Ordinari che effettueranno il rinnovo o nuova adesione entro giovedì 22 dicembre verrà offerto un gadget e un biglietto per la sottoscrizione di una lotteria interna con estrazione il 22 dicembre
Il 6 novembre proiezione del film «Exposed to Dreams» di Alessandro Filippini, Marianna Zanatta. Ospite Alessandro Gogna tra i fondatori di Mountain Wilderness
“Conoscere le problematiche igienico sanitarie e l’utilizzo in emergenza del defibrillatore semiautomatico” è il titolo del percorso formativo che inizierà a novembre
La rassegna, organizzata in collaborazione con il “Trento film festival”, è curata da Federica De Molli. Il comitato organizzativo è composto da Edoardo Tettamanzi, Pierluigi Zanetti, Mauro Carrara e Paolo Belloni
Nel novembre 2012 un giovane esemplare investito a Somma Lombardo testimonia come il Varesotto sia terra di passaggio per questi predatori, almeno per ora. Un incontro per parlarne
La montagna è stata scalata per la prima volta nel 1782 dal monaco benedettino Placido partendo dal Lucomagno dove lavorava come pastore
Una bellissima montagna spartiacque che divide la Val Colla in territorio Svizzero con la selvaggia Val Solda nel versante Italiano

Il professor Walter Cortellari del liceo scientifico Marie Curie di Tradate racconta l’energia e il valore educativo del torneo che coinvolge migliaia di studenti
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"