Varese
Carta sconto, s’inceppano i “pos”
Il problema al dispositivo elettronico usato dai benzinai risolto in poche ore. Già nel primo pomeriggio sarà possibile tornare a fare il pieno con lo sconto.
Il problema al dispositivo elettronico usato dai benzinai risolto in poche ore. Già nel primo pomeriggio sarà possibile tornare a fare il pieno con lo sconto.
La Regione Lombardia passa “la patata bollente” alle singole amministrazioni: “Decidano a chi annullare le contravvenzioni da mille euro”. Ma Alessandro Alfieri chiede al Pirellone una presa di posizione scritta
L’assessore regionale invita al “buon senso”, abbiamo chiesto ad alcuni primi cittadini come si comporteranno e cosa hanno deciso di fare. Poche idee e non molto chiare
Il consigliere regionale del Pd sulle multe da mille euro: «La Regione si occupi di risolvere i disservizi, non di punire cittadini che non hanno commesso abusi».
E’ il risultato della conclusione delle attività della Guardia di Finanza di Como
Diminuiscono i problemi tecnici legati all’avvio della nuova procedura. Ma sono ancora molti, secondo i benzinai, gli automobilisti che non si sono ancora adeguati
C’erano persino Vescovi e Galanda accanto all’assessore regionale ai trasporti Cattaneo per fare il primo pieno “ufficiale” al benzinaio di viale Borri con la nuova CRS
Il Comune informa che da lunedì 4 aprile sarà riattivato allo sportello n. 2 dell’Anagrafe il servizio di Carta sconto benzina
Gli orari di apertura straordinaria, in aggiunta alle aperture ordinarie del mattino, presso tutti i distretti dell’Asl
Il gruppo “Obiettivo comune” critica la gestione dell’amministrazione comunale per quanto riguarda la carta sconto benzina
Si tratta, più precisamente, dei moduli per la delega al ritiro del Pin, che va consegnata insieme a carta regionale dei servizi e copia di documento d’Identità
File lunghissime anche all’ufficio anagrafe di palazzo Estense. La raccomandazione degli operatori: “Non dimenticatevi la carta regionale: non possiamo attivare nulla, senza di lei”

In un paese dove le donne non possono essere curate dagli uomini, la specializzanda dell'Insubria si è trovata a lottare contro la cultura, le ingiustizie e la sofferenza in un ambiente che l’ha profondamente cambiata e aiutata a crescere
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"