Castellanza
Gli “In-Book” si scoprono in biblioteca
Un appuntamento per scoprire i libri illustrati e scritti completamente con simboli in grado di facilitare per chi ha disabilità temporanee o permanenti. Il seminario è gratuito e aperto a tutti
Un appuntamento per scoprire i libri illustrati e scritti completamente con simboli in grado di facilitare per chi ha disabilità temporanee o permanenti. Il seminario è gratuito e aperto a tutti
Presentazione a Villa Pomini con Mauro della Porta Raffo e il noto giornalista e conduttore televisivo. Organizza l’associazione Il Prisma
“Venezia 1516. Affittasi monolocale in zona ghetto” è uno spettacolo comico inserito nella rassegna “ridere pensando” che il 24 gennaio farà tappa al teatro di via Ticino.
Lo spettacolo del teatro laboratorio Mangiafuoco in biblioteca il prossimo 24 gennaio
Domenica 18 gennaio Pro Loco e Alpini organizzano una giornata di festa per la patrona dei bambini. Sarà allestito un mercatino di prodotti artigianali
Numerosi incontri a Legnano, Busto Arsizio, Saronno, Gallarate, Castellanza, Castano Primo, Varese, Viggiù, Tradate
L’incidente questa mattina attorno alle 7 tra Busto Arsizio e Gallarate. Il traffico è andato in tilt con una coda che ha toccato gli 8 chilometri. Situazione alla normalità dopo le 9
Oltre ai normali orari di apertura l’infopoint della società che si occupa della nettezza urbana sarà aperto in via sperimentale anche il sabato fino alla fine di marzo
I lavori inizieranno lunedì 19 gennaio e dureranno due settimane, periodo durante il quale l’incrocio con via Testori chiuderà nuovamente. Contemporaneamente verrà riaperto il tratto di via Diaz
L’idea del nuovo corso di studi presso “l’Istituto Fermi” di Castellanza sta diventando realtà! L’anno scolastico 2015/16 segnerà l’ingresso del “Liceo Economico Sociale” ( LES).
Almeno due le auto coinvolte, traffico paralizzato a partire dall’innesto con la Como-Chiasso. Sul posto numerosi mezzi di soccorso
Da lunedì 19 gennaio chiusa all’altezza dell’incrocio con via Cantoni per circa 15 giorni. Riapre il tratto di via Diaz tra via Borsano e via Cadorna

In un paese dove le donne non possono essere curate dagli uomini, la specializzanda dell'Insubria si è trovata a lottare contro la cultura, le ingiustizie e la sofferenza in un ambiente che l’ha profondamente cambiata e aiutata a crescere
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"