Roma
Camusso: “Il lavoro deve tornar protagonista in Europa”
Almeno 50mila persone hanno risposto all’appello della Cgil. Da Varese in 300, 4 mila dalla Lombardia.
Almeno 50mila persone hanno risposto all’appello della Cgil. Da Varese in 300, 4 mila dalla Lombardia.
Molti i pullman in partenza da Varese. Il sindacato chiede risposte concrete e misure per rilanciare crescita, sviluppo e buona occupazione
Salvatore Minardi (Cgil)): «Spesso anche i piccoli imprenditori artigiani si trovano a lavorare con mezzi inadeguati ai fini della sicurezza, sottovalutando i rischi e sopravvalutando la propria esperienza»
Le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil si interrogano su un’iniziativa organizzata dal partito politico “la Destra”
La Cgil contesta l’intesa raggiunta che prevede la possibilità di derogare nei tempi di attesa nel rinnovo dei contratti a tempo. Le ragioni della Fondazione
Il servizio di accompagnamento dei passegggeri a ridotta mobilità è assicurato dal Consorzio Lepanto, che ora vorrebbe tagliare diversi posti. “Colpa degli appalti al ribasso”
Manifestazione a Milano, venerdì 12 ottobre, a cui aderiscono operatori e studenti. La situazione economica al centro della protesta. Preoccupano le indiscrezioni sulla manovra finanziaria
La ItalTunnel verso il fallimento ma l’accordo tra Pedelombarda e i sindacati permetterà ai lavoratori di ottenere parte degli stipendi arretrati e la sicurezza del riassorbimento. Nossa: “Serve maggior controllo nei sub-appalti”
Il 28 settembre la Cgil indice uno sciopero, possibili disagi
Secondo i dati Inps rielaborati dalla Cgil regionale nei primi 7 mesi dell’anno in Lombardia sono state autorizzate 143 milioni di ore, +6% rispetto allo stesso periodo del 2011. Licenziamenti a quota 37 mila (+25)%
Intervenendo a un dibattito sul sistema sanitario regionale, il segretario generale della Funzione pubblica Cgil Olivero ha condannato duramente la politica di Lega e Pdl
Sarà presente un volontario di Spi-Cgil per fornire informazioni e chiarimenti ai pensionati e cittadini

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"