Lentate (Sesto Calende)
La fattoria degli ebrei, cancellata dalla storia
Una lettrice ci invia una pagina della Stampa del 1938 che descrive la vita nella “Cascina Piana”, tenuta agricola di Lentate dove visse anche Gianni Rodari
Una lettrice ci invia una pagina della Stampa del 1938 che descrive la vita nella “Cascina Piana”, tenuta agricola di Lentate dove visse anche Gianni Rodari
Nella “Grammatica della fantasia” lo scrittore racconta la sua prima esperienza di insegnante per la famiglia Sauer e la vita nella cascina che ospitò alcuni bambini ebrei alla fine degli anni Trenta
Filippo Ricciardi racconta la storia del padre Enrico che fornì documenti falsi per permettere la fuga agli ebrei dell’isola greca. L’uomo rivelò ai figli questa storia solo alla fine della sua vita
Fine settimana di commemorazioni a Meina e nei comuni vicini per onorane le vittime dell’eccidio nazista del 1943 e promuovere la ricerca storica
In occasione della Giornata della Memoria Mimmo Franzinelli e Andrea Ventura hanno pubblicato un articolo illustrato sull’eccidio compiuto dai nazisti sul Lago Maggiore
Joel Diena, il bambino ebreo salvato da alcuni cittadini tradatesi durante l’occupazione nazista, è intervenuto alla consegna del riconoscimento di «Giusto tra le nazioni» che lo Yad Vashem ha attribuito alla famiglia Lomazzi
L’iniziativa è in programma al Liceo Marie Curie. Saranno presenti i due protagonisti della vicenda: i genitori di Pietro ospitarono e nascosero la famiglia di Joel durante la guerra
Usare il termine «olocausto», quando si parla dello sterminio degli ebrei d’Europa, non è corretto. Primo Levi usava questo termine malvolentieri. La parola esatta è «shoah»
La vicenda di Giorgio Perlasca pone ancora molti interrogativi sul ruolo giocato da alcuni diplomatici che nel’44 erano attivi a Budapest per salvare gli ebrei
Nel Corano le radici del rispetto reciproco tra due comunità che oggi, divise da molto, sono unite anche dalla minaccia che viene dall’ostilità verso le minoranza
È stata presentata e inaugurata a Villa Recalcati la mostra dedicata a Giovanni Palatucci, il poliziotto che salvò migliaia di ebrei
Due volumi di storici varesini ricostruiscono la vicenda del confine tra Varese e il Canton Ticino: dalla caccia agli ebrei alla fuga dei renitenti, al contributo della Chiesa ticinese nell’accogliere i profughi. Sabato 25 aprile presentazione al Circolo Angioj
Attivismo, clima, migrazioni e le sfide dell’intrattenimento oggi. La conduttrice: «Il rischio è smarrire l’“arma segreta” della radio: l’imperfezione che crea relazione»
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino