
Busto Arsizio
Elezioni RSU: la Uil FP stravince all’Asst Valle Olona con il 50% dei consensi
Il segretario regionale UIL PF Ballabio parla di risultato storico. Bene anche la Fials, secondo sindacato. Al terzo posto la FP Cgil
Il segretario regionale UIL PF Ballabio parla di risultato storico. Bene anche la Fials, secondo sindacato. Al terzo posto la FP Cgil
Quattro candidati RSU della FP Cgil dei diversi presidi ospedalieri indicano le criticità e le priorità da risolvere
Gli elettori possono esprimere le preferenze nei giorni 14, 15 e 16 aprile. Il voto è valido se partecipa il 50% più uno degli aventi diritto. Il 17 aprile lo scrutinio
Daniele Ballabio Segretario Regionale UIL FPL Lombardia elenca i tanti risultati raggiunti in 20 anni di maggioranza in azienda. Spiega anche la mancata firma al contratto nazionale
Il segretario provinciale Salvatore Santo parla delle difficoltà legate alla carenza di organico che influisce anche sul benessere dei lavoratori. Ricorda l’impegno di Fials al fianco di tutti i lavoratori
Manuela Tartagni, delegata sindacale e candidata Nursing Up all’Asst Valle Olona, parla a tutto tondo della professione, dei problemi nazionali ma anche aziendali della categoria indicando le soluzioni
Giusi Vito Gennaro delegato RSU NurSind all’Asst Valle Olona sottolinea le difficoltà crescenti del lavoro in corsia soprattutto per gli infermieri. Ricorda la battaglia vinta per il diritto alla pausa mensa ed elenca le criticità su cui si vuole impegnare a risolvere
Il capolista candidato all’Asst di Busto sottolinea la scarsa attrattività della professione e definisce disastrosa l’attuale condizione di lavoro dopo due anni di pandemia, con un’emergenza che non è ancora finita
Ballabio si ricandida per portare avanti un’azione a sostegno dei lavoratori stremati da due anni di pandemia. Gravi carenze del personale e mancanza di dialogo i temi principali
Un programma di potenziamento del personale, impegni per aumentare stipendi e benessere dei dipendenti e la tutela dell’accesso universale alla salute
Torna ogni anno la tradizione tipica della vigilia del 24 giugno: è quella detta anche “acqua del solstizio”. Un piccolo rito che celebra l’inizio dell’estate e rinnova il legame con la natura e le sue energie. Ecco come fare
Ultimi commenti
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Bustocco-71 su Dal 30 giugno al 14 agosto chiude il ponte di Oleggio, ecco le deviazioni pianificate
Felice su Il nuovo canile di Varese divide la politica: via Duno sì o no?
Felice su Recensioni false online, anche a Varese la battaglia dei ristoratori: «Ne basta una per distruggerti»
Takaya su Dal 30 giugno al 14 agosto chiude il ponte di Oleggio, ecco le deviazioni pianificate