
Varese
Alla scoperta dei giardini con il Fai, visite guidate a Villa Panza e Villa Della Porta Bozzolo
Sabato 5 e domenica 6 giugno la manifestazione promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia
Sabato 5 e domenica 6 giugno la manifestazione promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia
Il nuovo ciclo di 9 incontri dedicati ai bambini partirà domenica 30 maggio con My door, inspirato a Chiara Dynys, protagonista della mostra Sudden time
Dopo cinque mesi di chiusura del bene del FAI-Fondo Ambiente Italiano, il museo di arte contemporaneo di Varese riprende le attività. In mostra le opere di Chiara Dynys e Sean Shanahan
La provincia di Varese, quinta per numero di visitatori totali in Lombardia, è passata dai 423.206 del 2019 ai 103.074 del 2020
In Lombardia sono molti i Beni che torneranno ad aprire le porte alle visite dal 29 aprile. Ecco come prenotarsi
Giuseppe Panza , scomparso il 24 aprile del 2010, per oltre 50 anni collezionò opere d’arte. Villa Panza, bene del Fai-Fondo Ambiente Italiano oggi è ancora testimonianza della sua vita e della sua passione
Il collezionista dedicò tutta la sua vita alla ricerca e all’ispirazione, lasciando a Villa Panza, oggi bene del Fai-Fondo Ambiente Italiano una collezione di opere famosa in tutto il mondo
Con il nuovo laboratorio digitale di Collezione Panza Kids sabato 10 aprile alle ore 15, i bambini saranno ispirati dall’arte nella costruzione di alberi pop up
La splendida dimora varesina sarà protagonista della puntata di oggi della trasmissione condotta da Camila Raznovich
Il nuovo laboratorio di Collezione Panza Kids, sabato 27 marzo alle ore 15, parte da un tour virtuale alle opere più colorate di Villa Panza
Il servizio andrà in onda nella mattina di sabato 13 marzo, alle 11, su Rai 3 e sarà l’occasione per vedere sul piccolo schermo la villa varesina e la sua prestigiosa collezione d’arte contemporanea
Tour virtuale e laboratorio a tema per bambini dai 4 anni in su nel pomeriggio di sabato 27 febbraio alle ore 15 su piattaforma Zoom
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"