Cassano Magnago
Programma-in-pillole per Zaffaroni
Ogni giorno su Facebook il candidato di centrosinistra presenta un punto specifico del programma. Oggi, mercoledì 4 aprile, la presentazione del programma completo
Ogni giorno su Facebook il candidato di centrosinistra presenta un punto specifico del programma. Oggi, mercoledì 4 aprile, la presentazione del programma completo
Mercoledì 4 aprile a Villa Oliva il primo incontro con la cittadinanza per presentare l’idea per il futuro di Cassano
“Sdegno nei confronti dell’aggressione vigliacca ed omofoba avvenuta la scorsa notte a Luino”
Dopo l’esito del primarie, ancora scintille: il capogruppo attuale e alcuni assessori uscenti non sono disponibili a candidarsi. E intorno al Pd gli altri partiti cercano di compattare la coalizione
Il candidato di Pd, Idv, Sinistra e Liberamente Cassano sarà presente domenica 11 marzo in piazza 25 Aprile
L’esponente Pd diventa il candidato dell’intera coalizione. “Faremo un programma sostenibile dal punto di vista finanziario, ambientale e sociale”. Partendo dall’idea di ridurre il cemento
La Federazione della Sinistra fa un bilancio della serate sul Pgt promosse dall’amministrazione comunale. E si dice anche preoccupata per il periodo in cui l’attuale Pgt rimarrà in vigore senza modifiche
Il nuovo consigliere comunale che prende il posto di un rimpianto Stelluti è stato chiamato a rappresentare tutti i partiti che hanno sostenuto la coalizione: Sel, Idv, Federazione della Sinistra e Verdi. Esordio il 31 gennaio
La Federazione della Sinistra commenta l’allontanamento dei senzatetto da via Pacinotti, avvenuto giovedì. “Non basta cambiare Amministrazione per cambiare le cose”
Ennio Melandri, della Federazione della Sinistra, commenta l’assemblea di presentazione dei conti delle società pubbliche, che hanno perso 37 milioni di euro in dieci anni
Il consigliere provinciale di Federazione della Sinistra. «Se proprio vogliamo progettare qualcosa di nuovo, occupiamoci della qualità della vita dei residenti»
Il partito dei comunisti, che aveva sostenuto la mobilitazione contro il progetto di “modernizzazione”, apprezza il metodo usato dall’amministrazione comunale e gli “impegni certi presi”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"