Besozzo
Il Club Fiat 600 festeggia il boom di iscritti
Ha raggiunto nel 2011 quota 1395 soci, di cui 109 possessori della mitica Fiat 600 e derivate
Ha raggiunto nel 2011 quota 1395 soci, di cui 109 possessori della mitica Fiat 600 e derivate
Gli stabilimenti italiani devono “cogliere l’opportunità ” di esportare negli Usa, “ma se non accadesse dovremmo ritirarci da due siti dei cinque in attività”. Lo racconta l’ad Fiat in un intervista
Nicola Alberta, Segretario generale Fim-Cisl Lombardia: «l’accordo garantisce i diritti dei lavoratori, mette in sicurezza le prospettive occupazionali… occorre garantire l’elezione dei delegati a tutte le organizzazioni sindacali»
La conferma arriva dal numero uno della casa automobilistica Sergio Marchionne al presidente di confindustria, Emma Marcegaglia. “Stiamo valutando la possibilità di collaborare territorialmente”
La Fiat che deteneva il 30% di Chrysler, ha acquisito un ulteriore 16%. Entro la fine dell’anno dovrebbe arrivare a quota 51% del capitale del colosso americano
La Fiat ha raggiunto un accordo con il gruppo Chrysler e con gli altri soci della casa di Detroit per comprare un ulteriore 16% del pacchetto azionario
La festa organizzata dal Comitato antifasscista bustese ha ospitato due rappresentanti dell’Unione Sindacale di Base dal Piemonte, che hanno relazionato sulla situazione dopo l’accordo voluto da Marchionne alla Fiat
Soddisfatto il commento degli organizzatori dell’iniziativa a sostegno dello sciopero dei lavoratori Fiat in programma nel prossimo fine settimana
Presidio sabato pomeriggio in Corso Italia organizzato da Sinistra ecologia e Libertà, Federazione della Sinistra e Sinistra Saronnese
In una Torino nebbiosa e davanti ai cancelli deserti di Mirafiori (oggi non si lavora e lunedì sarà cassa integrazione) si registrano le reazioni dopo la vittoria del sì all’accordo tra azienda e sindacati
Hanno votato, secondo gli ultimi conteggi, 5.139 persone, il 94,6% del totale. Sul filo del rasoio il risultato tra gli operai. Determinante il voto degli impiegati
Testa a testa tra i “no” e i “sì”. Ma nei conteggi è stata segnalata la mancanza di alcune schede, ostacolo che potrebbe invalidare tutta la votazione

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"