Varese
Incontri e corsi dell’associazione “Il Cortile” per i genitori separati
L’associazione presenta il suo programma il 5 ottobre presso il centro Casa Mia di via Podgora a Varese
L’associazione presenta il suo programma il 5 ottobre presso il centro Casa Mia di via Podgora a Varese
Il provvedimento riguarda chi vive in condizioni di disagio, in particolare con figli minori. Il relatore Saggese: “Primo importante passo”. Favorevole la maggioranza di centrodestra. Opposizioni contro: “Provvedimento ideologico e discriminatorio”
L’associazione “Il Cortile” organizza la presentazione del percorso, composto da 5 serate, il 18 marzo
Grandi esperti internazionali a convegno in Germania per confrontare esperienze e ricerche
L’associazione “Il cortile” promuove un ciclo di 6 incontri aperti a chi sta affrontando i problemi della separazione e della crescita della famiglia monoparentale
Martedi prossimo 30 ottobre, all’interno di un percorso organizzato dall’associazione “IL CORTILE “ in collaborazione con “L’ALBERO”, per i genitori separati, si terrà l’intervento della psicoterapeuta Valeria Salmini
L’associazione Il Cortile organizza il quarto percorso per genitori separati per approfondire tematiche collegate al cambiamento, all’elaborazione del lutto e ai nuovi riferimenti della genitorialità non classicamente familiare
Pubblichiamo la versione dei fatti fornitaci dal padre del bambino di tre anni conteso tra i due genitori che si stanno separando: «Non l’ho picchiata, le botte le ho prese io dal suo nuovo compagno»
Tre serate per affrontare temi delicati e per confrontarsi
L’appuntamento organizzato da Figlipersempre Onlus è in programma mercoledì 2 marzo alle ore 21
Come affrontare la separazione come genitori: è il tema che affronta l’associazione “L’Albero” di Varese con una serie di incontri. Domenica 7 novembre la presentazione
Genitori, assistenti sociali e avvocati hanno confrontato le proprie esperienze nel corso di un convegno dedicato al bene dei più piccoli nelle famiglie separate

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"