Gallarate
Gli studenti al Condominio per il Giorno del Ricordo
L’iniziativa promossa dall’assessorato alla cultura del Comune e dal presidente del Consiglio Comunale in collaborazione con l’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia
L’iniziativa promossa dall’assessorato alla cultura del Comune e dal presidente del Consiglio Comunale in collaborazione con l’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia
La proiezione del film Porzus e del documentario degli studenti dell’Icma, in programma domani 10 febbraio alle 21, sarà effettuata nella sala Tramogge dei Molini Marzoli
Un’iniziativa nata dalla sinergia tra la Provincia di Varese, gli studenti e dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia. Potrà essere visitata fino al prossimo 20 febbraio
Il sindaco Andrea Pellicini ha presieduto la cerimonia affiancato dalla presidente varesina dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia
Il film con la regia di Mario Bonnard sarà proiettato giovedì 17 febbraio, alle 21 nella sala consigliare del comune
Il 20 febbraio in piazza Crivelli Serbelloni l’appuntamento indetto dal Comune
I giovani del Pdl hanno affisso alcuni cartelli nel rione dei Giuliani e Dalmati di Borsano e alcuni striscioni che rivendicano l’italianità dell’Istria sono apparsi sui cavalcavia dell’A8
Il 10 febbraio di ogni anno si ricorda la tragedia degli italiani nel secondo dopoguerra: istriani, fiumani e dalmati furono vittime delle foibe e costretti all’esodo dalle loro terre
L’iniziativa è del rappresentante d’istituto, Marco Damiani, che ha anche firmato il documento distribuito nelle varie classi
Sabato 12 febbraio appuntamento al circolo Ardito Borgo per ricordare ild ramma delle foibe e dell’esilio degli italiani da Istria e Dalmazia; in serata “concerto identitario”
E’ stata una iniziativa originale e coraggiosa quella organizzata ieri sera da Anpi Varese: affrontare la ferita del giorno del Ricordo
Sissy Corsi, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, racconta l’esodo degli italiani d’Istria e Dalmazia a Villa Recalcati

Dopo essersi ritrovati ai trent’anni e poi ai quaranta, otto ex alunni della scuola elementare di Bodio Lomnago decidono di festeggiare i cinquanta raggiungendo una di loro a Fuerteventura
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne