
“I dati Inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo”
L’allarme lanciato da Carmela Tascone, presidente del Patronato ACLI della provincia di Varese: “
L’allarme lanciato da Carmela Tascone, presidente del Patronato ACLI della provincia di Varese: “
Ivano Ventimiglia, responsabile del dipartimento Ambiente e sicurezza della Cgil di Varese, commenta i dati relativi alle denunce di infortunio che nel mese di gennaio hanno fatto segnare un calo del 31,4%
Sono 1.006 i lavoratori che da gennaio a novembre 2022 hanno perso la vita da Nord a Sud del Paese con una media di oltre 91 vittime al mese
Un’intera giornata di lavoro dedicata ai vertici dei diversi comandi di polizia locale del Varesotto. Focus sul monopattino
L’analisi presentata in Camera di commercio mostra i dati dal 2017 al 2021. Industria e servizi i settori con più incidenti, ma sono i trasporti l’ambito più rischioso
L’allarme intorno alle 14.30, impegnati vigili del fuoco, 118, carabinieri e Ats
L’intervento di Roberta Tolomeo e Ivano Ventimiglia del dipartimento ambiente, salute e sicurezza della Cgil
Secondo il dipartimento salute sicurezza della Cisl Lombardia, a gennaio 2022 gli incidenti sul lavoro a livello regionale sono aumentati del 74,8%. Gli eventi mortali sono stati 7, di cui 4 a Milano. In calo le denunce di malattie professionali
Il monumento alle vittime degli incidenti sul lavoro era stato inaugurato nel 1995, nella zona artigianale del paese. Ora l’Anmil ha ottenuto lo spostamento in un luogo che richiama l’importanza della formazione
Cgil, Cisl e Uil inizieranno ad incontrare fin da subito le istituzioni e le controparti del territorio. “Bisogna assumere nuovi ispettori del lavoro, sancire la formazione come diritto universale e attuare una riforma seria delle politiche attive del lavoro”
Presidio davanti alla Prefettura. I sindacati chiedono un’azione immediata e diffusa, una fase di decisioni e atti concreti, di ispezioni a tappeto a tutti i livelli e un piano formativo straordinario
L’indagine dell’Inail evidenza la netta prevalenza di infortuni femminili (74,7%). Quattro sono stati quelli mortali. Nettamente superiore anche i casi di dimissioni di donne
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"