Scuola
Prorogati i termini per le borse di studio Intercultura
Scadranno lunedì 12 novembre le iscrizioni al concorso per vincere una delle oltre 1000 borse di studio legate ai soggiorni di studio all’estero
Scadranno lunedì 12 novembre le iscrizioni al concorso per vincere una delle oltre 1000 borse di studio legate ai soggiorni di studio all’estero
Domenica 28 ottobre, alla sede del cesvov presso il Collegio De Filippi, verranno presentati i programmi riservati ai ragazzi da 15 a 18 anni
Scadranno il 10 novembre i termini per una delle borse di studio disponibili per trascorrere un periodo di studio in un paese straniero., Interessati gli studenti delle superiori
Giovedì 27 settembre, alla biblioteca si celebra la Giornata europea del Dialogo Interculturale. Una serata che vedranno testimonianze dirette con i volontari di Intercultura
Ancora una volta l’Area Feste di via Roma diventa luogo di incontro e di scambio: da venerdì 13 a domenica 15 luglio una grande iniziativa promossa da Comune, associazioni, comunità straniere
Presentato il ricettario di cucina “etnica” nato nell’ambito del progetto interculturale del sistema bibliotecario Panizzi: è stato curato nei contenuti e nella veste grafica dai ragazzi dell’Ipc Falcone
In scadenza la seconda ondata di borse di studio per programmi scolastici e linguistici all’estero. Giunte a Intercultura più di 5.000 domande per l’anno scolastico 2012-13
Gallarate aderisce alla campagna promossa dal Coordinamento Migrante di Varese nel giorno della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Venerdì 18 novembre, all’Aloisianum si svolgerà un convegno organizzato dall’Ust. Prevista la presenza del Cardinal Martini
Sabato 22 ottobre, alla media Sauro l’associazione presenterà la proposta di studio in paesi stranieri. L’offerta riguarda i ragazzi tra i 15 e i 18 anni. Disponibili borse di studio
Giovedì sera presentazione di progetti interculturali e inaugurazione della mostra “Valigie”, dedicata alle migrazioni di ieri e di oggi, dal 1861 al 2011
Venerdì 30 novembre, in biblioteca, un incontro dedicato alla forma espressiva più tipica dell’arte islamica

Lorenzo, 18 anni, studente del quinto anno al liceo Curie, racconta come il ruolo della mascotte diventi il collante di un tifo capace di unire la scuola e centinaia di studenti
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"