Cardano al Campo
Funerali di Laura Prati, come partecipare
È attesa moltissima gente, da Cardano e non solo, per le esequie di venerdì 26 luglio. Le vie del centro saranno chiuse al traffico, previsti parcheggi e navette
È attesa moltissima gente, da Cardano e non solo, per le esequie di venerdì 26 luglio. Le vie del centro saranno chiuse al traffico, previsti parcheggi e navette
Mario Ferrari è il Direttore di Pandemonium Teatro, ricorda la passione con cui Laura Prati ha saputo nel tempo costruire l’offerta culturale a Cardano
Il circolo Quarto Stato ha deciso di ricordare così la sindaca scomparsa due giorni fa. Prati, come Iametti, era socia della Cooperativa Casa del Popolo
Le esequie potrebbero svolgersi fra due giorni alle 16 a Cardano al Campo. Nel giorno dell’ultimo saluto alla sindaca, bandiere a mezz’asta in tutta Italia
La camera ardente sarà allestita dalle 10 alle 14.30 nella Casa Paolo VI in piazza. La funzione religiosa alle 17. Il Comune proclama il lutto cittadino
Le commemorazioni più importanti per ricordare la Prati saranno due: i funerali a Cardano, e il saluto laico alla festa del Pd venerdì sera a Varese. Il segretario provinciale Fabrizio Taricco ha proposto oggi di intitolarle la federazione di via Monterosa. Il Senato e il consiglio regionale, in silenzio, per la sindaca
Il sostituto procuratore Nadia Calcaterra ha già cambiato il capo d’accusa in omicidio volontario e ha disposto l’esame autoptico. Pegoraro informato della morte della sindaca: “Non volevo ucciderla”
La proposta viene da Rocco Andrisani, dell’Associazione Amici della Lucania
Non è ancora stata fissata la data del funerale. L’amministrazione, in accordo con la famiglia, chiede di devolvere offerte al Fondo istituito per le persone in difficoltà socio-lavorativa
In apertura della seduta un minuto di silenzio e il ricordo di Raffaele Cattaneo e Alessandro Alfieri per la sindaca deceduta lunedì all’ospedale di Varese
Il comunicato del partito provinciale, Laura Prati era una dirigente stimata e lascerà un grande vuoto
Da domenica le condizioni della sindaca, colpita in un agguato lo scorso 2 luglio, si sono ulteriormente aggravate. La data della morte cerebrale è stata fissata alle 8.30 di lunedì 22 luglio. La famiglia ha acconsentito all’espianto degli organi

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"