
Castellanza
Alla scoperta dell’i-FAB, la fabbrica simulata della Liuc
A partire dal 24 febbraio tour virtuali gratuiti per studenti e imprese con una presentazione interattiva del laboratorio e delle sue tecnologie
A partire dal 24 febbraio tour virtuali gratuiti per studenti e imprese con una presentazione interattiva del laboratorio e delle sue tecnologie
All’iFab gli studenti imparano ad applicare i concetti di Lean e Industry 4.0 e a migliorare le performance operative di un’azienda rispettando le norme anticontagio
Martedì 12 giugno dalle 18 alle 20 al Faberlab di viale Europa 4A il seminario “Tagliare i costi della produzione: lean production all’epoca di Industria 4.0” con Angelo Morlacchi e Davide Baldi
Al secondo anno del corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale, è nato il percorso in progettazione e gestione della fabbrica intelligente
Tommaso Rossi (Liuc): «L’uso di tecnologie digitali nei processi produttivi non ha lo scopo di eliminare l’uomo ma di cooperare con l’uomo stesso»
Presentato all’ateneo di Castellanza l’Executive program per formare e guidare imprenditori e manager nella quarta rivoluzione industriale
Presentato l’Executive Program per formare manager in grado di gestire l’evoluzione verso fabbriche snelle e intelligenti. Tommaso Rossi: ««Lean e Industry 4.0 sono legati in maniera indissolubile»
Dal tramonto nella riserva della Palude Brabbia alla buona cucina della festa degli Alpini di Brinzio è in arrivo l'ultimo fine settimana d'agosto ricco di eventi, sagre, concerti e spettacoli teatrali
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati