Samarate
Lotta alle ludopatie, “dimenticato il contributo di Nicoletta Alampi”
Eliseo Sanfelice critico con Forza Italia sul progetto di prevenzione sulle dipendenze da gioco d’azzardo. “È merito soprattutto della consigliera delegata”
Eliseo Sanfelice critico con Forza Italia sul progetto di prevenzione sulle dipendenze da gioco d’azzardo. “È merito soprattutto della consigliera delegata”
Forza Italia plaude al percorso portato avanti dall’amministrazione Tarantino
Il “Gruppo di Auto Aiuto Varese” è stato creato per il supporto delle persone affette da ludopatia
Il 16% degli studenti almeno una volta alla settimana spende denaro per slot machine, scommesse sportive o gratta e vinci
È uno dei terreni su cui si muove la Cooperativaz NaturArt, che nel weekend sarà alla Fiera di San Martino insieme ai ragazzi del progetto Educativa Territoriale
La serata rientra nel progetto “Proposte Azardate” contro la ludopatia. Tra qualche settimana verranno diramati i dati di una “realtà inquietante”
Sconto del 20% sulla tassa rifiuti per i locali che non le installano e 500 euro di rimborso (una tantum) per chi le dismette. Risultato: nessuno apre sale slot e nemmeno le pubblicizza
In municipio incontro tecnico con gli amministratori dei comuni nell’ambito de progetto ‘Proposte Azzardate’
Un quindicenne su sette gioca ai videopoker. I dati del Comitato paritetico di controllo e valutazione. L’efficacia della legge regionale no-slot
Regole stringenti per le sale slot e centri scommesse e macchinette a orari ridotti negli altri esercizi commerciale. La città inizia una crociata contro la ludopatia, una malattia che colpisce 1 persona ogni 150
La Regione premia il progetto “Proposte azzardate”: sono oltre 200 i giocatori patologici varesini in cura al Sert
La Regione finanzierà tornei di gioco sani, sostegno ai locali senza macchinette, questionari e incontri con giovani e anziani. La scommessa vinta dai due comuni

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"