Comunità
Neve: tutte le foto
Moltissime le immagini arrivate in questi giorni in redazione. I lettori con i loro scatti ci hanno segnalato la situazione delle strade ma anche paesaggi ovattati e sculture di neve
Moltissime le immagini arrivate in questi giorni in redazione. I lettori con i loro scatti ci hanno segnalato la situazione delle strade ma anche paesaggi ovattati e sculture di neve
Martedì gelido, con temperature massime intorno allo zero. Neve e nevischio nelle ore più fredde fino a basse quote. Strade in buono stato e mezzi spargisale in azione
Lunedì e martedì le minime scenderanno sotto allo zero. Il Centro geofisico mette in guardia sulle gelate notturne. Tredici multe ad automobilisti senza equipaggiamento invernale
Sotto il peso della coltre bianca alcuni alberi hanno ceduto, soprattutto nel nord della provincia. Non ci sono problemi alla viabilità
Annunciati, i fiocchi hanno cominciato a scendere timidamente prima solo nell’Alto Varesotto e, in serata, su tutto il territorio. Al momento non si segnalano disagi alla circolazione
Sabato nevicate attese nel nord della provincia, ma i fiocchi probabilmente si vedranno anche a Varese. Precipitazioni più forti nella notte, ma si esauriranno già a mezzogiorno
Il percorso è lungo solo un chilometro, rispetto ai due e mezzo degli altri anni, colpa della mancanza di neve. La pista è accessibile tutti i giorni dalle 8.30 alle 17 con due aperture speciali fino alle 22 il martedì e il giovedì. Finché le temperature non si rialzeranno
Dalla tarda serata di lunedì abbiamo ricevuto segnalazione del sottile manto di neve che copriva le strade, le auto, gli alberi nel Gallaratese. Ma senza vere nevicate: un fenomeno simile alla galaverna, che si è presentato anche nella mattina di martedì
I primi fiocchi a partire da giovedì e nel week end oltre ai mille metri di altitudine. In pianura brinate, le temperature toccheranno anche i – 5 gradi
E’ il fenomeno dell’inversione termica, che “premia” le zone collinari d’Inverno. Ma le temperature tornano a scendere dopo giovedì
Le previsioni del Centro geofisico prealpino annunciano abbondanti nevicati sulle Alpi e fiocchi anche a quote inferiori
Tutti i principali dati del 2011 a cura di Paolo Valisa, e il centro Geofisico Prealpino fondato da Salvatore Furia: che mostrano un anno record per caldo, e poco generoso di precipitazioni
In Piazza San Pietro una folla di quasi 70 mila fedeli ha partecipato alla cerimonia presieduta da Papa Leone XIV, tra preghiere, applausi e reliquie portate all'altare
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino